Di liana in liana: alcuni buoni motivi per amare la vitalba

0

vitacomp1Tra le infestanti diffuse nelle nostre zone, la vitalba (Clematis vitalba, Ranunculacee) è una delle più difficili da tenere a bada: le sue liane, lunghe fino a venti metri, si avviluppano intorno ad alberi e recinzioni, e crescono rapidamente formando grovigli inestricabili. Tuttavia, esaminandola da altri punti di vista, anche la vitalba è una pianta interessante, e invece di tentare di eliminarla (missione quasi impossibile!) possiamo imparare a utilizzarla.

I suoi lunghi tralci sono tradizionalmente utilizzati per la tessitura di cesti (come il gavagn, tipico cesto romagnolo perla raccolta della frutta) e per legare le piante ai loro sostegni: si raccolgono in inverno, e si possono usare freschi, oppure se ne fanno dei rotolini e si fanno seccare; dopo un ammollo di un paio d’ore tornano flessibili. A scopo alimentare, in primavera si raccolgono i getti giovani, da mangiare cotti, ad esempio saltati in padella o nelle frittate, da soli o insieme ad altre erbe selvatiche; consumati in modiche quantità, hanno proprietà diuretiche e depurative. Inoltre la vitalba è pur sempre una clematide, parente di altre specie introdotte nei giardini a scopo decorativo, ha fiori profumati e graziosi frutti simili a fiocchetti pelosi; se potata e “indirizzata” opportunamente, dà al giardino un tocco romantico e selvaggio… alla Tarzan.

vitacomp2Un anno fa, avendone potata una notevole quantità, ho costruito una “compostiera biodegradabile” che uso tuttora, molto facile da riprodurre: si pianta un certo numero di paletti, distanti tra loro 15-20 cm e alti da terra circa 1,20 m, a formare un circolo o un rettangolo, poi si procede alla tessitura con le liane, meglio se grosse e ramificate, passando alternativamente davanti a dietro a ogni paletto, fino ad arrivare in cima. Buona vitalba!

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.