Illuminazioni notturne

0

Chiarisco subito il significato del titolo: in queste sere attorno a casa ci sono le lucciole. So che sentir parlare di questi coleotteri straordinari non è minimamente paragonabile al vederle… ma seguitemi. Quando usciamo, a buio fatto, per chiudere l’irrigazione nell’orto, la loro presenza ci guida: prendiamo, letteralmente, le lucciole per lanterne. Non sono numerosissime, ma si concentrano soprattutto nella zona dell’orto. Forse, penso, è per via dell’irrigazione, non piove da tanto tempo… avranno sete anche le lucciole, o no? Fornir loro un bel posto accogliente ove riprodursi è un ottimo motivo per avere un orto, oltre che per uscire al buio in ciabatte. Torno a casa e consulto un libro sugli insetti. Scopro che gli individui adulti prediligono gli ambienti erbosi e, per l’appunto, le coltivazioni, e che da qualche anno stanno riconquistando la pianura padana, fino alle periferie dei centri urbani.

A tarda sera, più attesa della pensione per un metalmeccanico, arriva la pioggia. Esco a sentire le gocce, un po’ per ricordare che effetto fa, ma più che altro per sapere quanto piove (non tanto) e anche per vedere che cosa fanno le lucciole: continuano il loro convegno amoroso al riparo delle chiome degli alberi. Non si spengono neanche di fronte a tuoni e lampi. Mi viene in mente una pagina di Rayuela Julio Cortázar: Non mi pare che la lucciola tragga maggior presunzione dal fatto incontrovertibile di essere una delle meraviglie più fenomenali di questo circo, e tuttavia basta supporle una coscienza per comprendere che ogni volta che le si accende il pancino l’insetto di luce deve sentire come un solletico di privilegio.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.