Manca poco alla nuova edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 7 al 10 aprile e le produzioni vitivinicole dell’Emilia Romagna partono già con il “peduncolo” giusto. Ebbene si, perchè quando si parla di Emilia Romagna è inevitabile il richiamo alla gioia, allegria, passione, amore, festa, ma anche sostenibilità, ambiente, cultura e turismo. Tutto questo è il vino dell’Emilia Romagna.
Padrone di casa sarà il Padiglione 1, che ospiterà oltre 200 fra aziende vitivinicole e Consorzi di tutela – grazie all’organizzazione e alla regia di Enoteca Regionale Emilia Romagna – mosse tutte dallo stesso spirito: il vino dell’Emilia Romagna vuole lasciare il segno, vuole regalare nuove esperienze, diversificate, da ricordare e da raccontare.

Dalla riviera alle verdi colline, passando per la rigogliosa pianura, dai borghi medioevali alle città d’arte, dalle terme ai “motori” ogni singolo territorio esprime spiccate vocazioni turistiche “abbinate” a cibi e vini di eccellente qualità: Albana e Sangiovese per la Romagna, Pignoletto per il bolognese, Fortana per il ferrarese, Lambrusco per il modenese, il reggiano e il parmense, Malvasia per il parmense e il piacentino, Gutturnio per il piacentino, senza dimenticare i tanti autoctoni che costellano la nostra regione. E ancora una volta sarà la via Emilia, spina dorsale della nostra regione, a mettere assieme tutte queste preziosità e a essere la traccia tangibile di quanto di bello e di buono possiamo offrire ai tanti turisti, italiani e stranieri, che scelgono l’Emilia Romagna alla ricerca di uno stile di vita autentico e piacevole.
E proprio il binomio turismo-vino sarà il tema di fondo proposto da Enoteca Regionale a questa edizione del Vinitaly.

Come ormai da tradizione, anche in questa edizione di Vinitaly, lunedì 8 aprile si terrà la cerimonia di consegna del riconoscimento di “Ambasciatore dei vini dell’Emilia Romagna”. A questa cerimonia si aggiungerà anche quella di conferimento del Premio “Carta Canta”, rivolto ai gestori di ristoranti, enoteche, bar, agriturismi e hotel situati in regione, in Italia o all’estero che propongono un assortimento qualificato di vini regionali all’interno dei propri menù.
Il Padiglione 1 ospiterà molti altri appuntamenti fra degustazioni, incontri, presentazioni con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio vitivinicolo regionale a trecentosessanta gradi.

Il Vinitaly 2019 vivrà anche quest’anno un’appendice serale fuori salone. Per “Vinitaly and the City” Enoteca Regionale Emilia Romagna gestirà lunedì 8 aprile il grande palco allestito in piazza San Zeno sul quale si esibiranno il comico Paolo Cevoli, la band dei Ridillo, chef stellati, con il duo Fede&Tinto a presentare la serata.
Il calendario completo con i dettagli di ogni appuntamento del Padiglione 1 Emilia Romagna sarà pubblicato sul sito www.enotecaemiliaromagna.it/it, su i canali social e su “Via Emilia Wine & Food”, l’app scaricabile gratuitamente da Apple Store e da Google Play.
Arrivederci and Stay tuned!