Il sogno di “Casola è una favola”, tra musica e parole

0

William Shakespeare saggiamente e poeticamente scriveva che Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. Ed è proprio questa nostra profonda sostanza che Casola è una Favola da ben trentotto anni porta ogni estate alla luce. Quest’anno in modo particolare, dedicando la nuova edizione che si terrà dal 4 luglio al 16 agosto proprio al tema del sogno.

La rassegna inaugura con il cartellone Casola in Musica, le serate di musica dal vivo a cura delle Band Casolane, in programma per il 4 e l’11 luglio in compagnia di Luca “Lisca” Geminiani, The Black Dog X, Zaway per la prima serata e di Wonderoof e The Rollback per la seconda. Entrambi gli eventi saranno accompagnati da aperitivo e cena all’aperto a cura delle attività di ristorazione di Casola Valsenio. La musica è anche protagonista di un’altra serata animata dal concerto Sogni…tra musica e parole a cura di Monia Visani, artista casolana che da anni calca la scena Italiana come attrice e cantante, accompagnata da Daniele Paganelli e Giovanni Tardini (domenica 26 luglio ore 21 – Chiesa di Sopra).

Oltre alla musica, non mancheranno certamente appuntamenti dedicati alla preziosa arte della narrazione che vedono al centro la Notte delle Favole di sabato 1 agosto: una serata di racconti nel corso della quale le storie ideate, raccolte e narrate nei mesi passati nell’ambito del Corso sull’arte di raccontare le favole della tradizione orale prenderanno vita grazie alla regia di Roberto Anglisani e Roberta Colombo. Un viaggio surreale dove si passerà da una storia ad un’altra cosi come accade nei sogni, dove i protagonisti improvvisamente cambiano volto e nome.

L’arte della narrazione è però anche la protagonista di alcune interessati passeggiate notturne, come quelle condotte dallo scrittore Cristiano Cavina che presta corpo e voce al progetto SUDAMERICANA, articolato nelle tre serate del 17, 24 e 31 luglio: tre passeggiate notturne nel parco all’insegna della letteratura intrisa di realismo magico le cui storie raccontano di avvenimenti strani, assurdi, paranormali che vengono però raccontati come fossero eventi comuni.  Un’altra curiosa passeggiata notturna è quella al Giardino delle Erbe, in programma per sabato 8 luglio: un percorso dedicato ai sogni, che immerge i partecipanti in un’atmosfera magica fra la veglia e il sonno attraverso profumi e sensazioni.

Non mancheranno infine con gli appuntamenti dedicati alle famiglie di Burattini&Figure: il primo spettacolo, in programma sabato 18 luglio, cede come protagonista una produzione del Teatro del Drago dal titolo Il grande trionfo di Fagiolino Pastore Guerriero con Mauro e Andrea Monticelli; si continua poi sabato 25 luglio con la Casa di Pulcinella che presenta Il principe e il povero con Anna Chiara Castellano Visaggi e Giacomo Dimase; per infine concludere sabato 8 agosto con Ecomonsters Puppet Show, uno spettacolo di All’InCirco, con Mariasole Brusa e Gianluca Palma.

Casola è una Favola non può tuttavia fare a meno di terminare con un evento narrativo: l’Alba dei racconti di domenica 16 agosto sulla cima di Montebattaglia: un risveglio al sapore di caffè alla turca in compagnia dei narratori di Casola è una favola e le note di Beatrice Martelli (violino) e Daniela Visani (chitarra classica).

Casola è una favola, come ogni anno, non è solo un cartellone di eventi estivi, ma un tributo ai luoghi più belli del territorio casolano che si popolano e prendono vita proprio grazie a questa iniziativa. Al Parco del Cardello, al Giardino delle Erbe, alla Chiesa di Sopra e a Montebattaglia si aggiungono quest’anno anche numerose piazze e vie della città trasformate in palcoscenici a cielo aperto: Piazza Sasdelli, Piazza Oriani, Via Roma di sopra, via Roma di sotto. È un interno Paese che prende vita.

Info e prenotazioni: per eventi gratuiti 0546 73033, per gli eventi a pagamento 392 6664211, casolaunafavola@gmail.com