STORYTREKKING: UN PERCORSO TUTTO DA RACCONTARE

0

Da oggi è possibile vivere una nuova esperienza in Regione: Primaro Story-Trekking.

Storytrekking deriva dall’unione di due espressioni inglesi, story telling e trekking, che significano rispettivamente “raccontare storie” e “fare escursioni a piedi”. Il Primaro Storytrekking è la fusione perfetta di queste due azioni.

Il percorso è lungo più di sessanta chilometri, si compone di dieci tappe che si estendono dalla frazione di S. Nicolò ad Argenta, fino ad arrivare alle Valli di Comacchio e poi al mare. Queste dieci tappe, presenti sulla mappa multimediale disegnata da Federica Carioli, sono accompagnate dai racconti narrati dalla voce di Nicolò Valandro e scritti assieme a Gianluca Dario Rota e Leonardo Passanti.

La creazione del percorso, voluta dal Comune di Argenta, si è sviluppata all’interno del progetto “Una terra di uomini, acque e… guerra” che ha l’obiettivo di riportare alla luce le storie del novecento di Argenta e per farlo, il gruppo guidato da Nicolò Valandro ha intervistato associazioni e storici del territorio, in modo da raccogliere e selezionare gli avvenimenti del novecento argentano, utilizzando come filo conduttore il percorso che corre sulle tracce dell’antico fiume e percorre il territorio argentano in tutta la sua lunghezza.

Le storie raccontate e raccolte all’interno di un podcast sono dodici e ognuna corrisponde a un tratto dello Storytrekking, infatti per ogni tappa è presente un cartello con un QR code attraverso cui si accede al podcast dedicato a quel tratto di percorso. Il podcast è disponibile anche sul sito del comune di Argenta.

È quindi una storia fluviale, un percorso immerso in un panorama che ha tantissimo da raccontare in un connubio perfetto tra tecnologia, natura e storia in cui, come dice Nicolò Valandro, «chiunque attraverserà questo percorso avrà un’altra storia da raccontare, cioè la propria».

VIDEO TRAILER DEL PERCORSO 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.