Nella prima lettera ai Corinzi, San Paolo scriveva: “Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora, invece, vedremo faccia a faccia”. Le parole di San Paolo ispireranno non soltanto uno dei numerosi titoli della narrativa dickiana (A scanner darkly, Un oscuro scrutare), ma tutta la visione metastorica di questo autore: lo scrittore di fantascienza è colui che già in questa vita vede “faccia a faccia”. Vede e racconta: “Sono certo che non mi crederete davvero, e forse non credete nemmeno che ci creda io stesso. Eppure è la verità. Siete liberi di credermi o meno, ma vi giuro che non sto scherzando: è una cosa molto seria, una questione importante”.Da un articolo di Adele Errico su Doppiozero
Lo scambio di opinioni scaturito al primo incontro del club del libro mi conferma che approcciarsi a un genere diverso ogni mese sia un’ottima idea: ci costringeremo a uscire dalla nostra confort zone facendo sempre qualcosa che ci piace… leggere!
Il metodo per scegliere il libro è stato messo a punto dopo molte elucubrazioni: si sorteggia da una scatola piena di titoli. Se tiri su un libro di un genere già letto nei mesi precedenti, ritenti. La mano di Michela ha pescato L’uomo nell’alto castello di Philip K. Dick, per il genere Fantascienza-distopico-apocalittico-e-simili. Potreste conoscerlo anche come La svastica sul sole, ma da quando è uscita la serie tv per Amazon, è ricordato più con il titolo originale.
Philip K. Dick è considerato uno degli autori più importanti della letteratura fantascientifica moderna e L’uomo nell’alto castello è uno dei suoi romanzi di maggior successo, perciò un ottimo inizio per la vostra relazione con questo genere.
Vi assicuro, però, che la fantascienza non è solo quella che leggeremo questo mese; a tal proposito, vi invito a dare un’occhiata alla relativa pagina Wikipedia e affacciarvi a diversi mondi e pseudomondi: i fan della fantascienza amano catalogare, descrivere, approfondire ogni fogliolina di questo immenso albero che mischia invenzione, possibilità, scienza e, spesso, critica sociale.
Vi lascio qui e qui due documentari sull’autore, che per scrivere tutto quello che ha scritto doveva obbligatoriamente essere un po’ disturbato stravagante.
- Ho scoperto che tra i nostri partecipanti c’è uno scrittore di fantasy e fantascienza! Manuele Dal Pozzo, il suo ultimo libro è Tutto per un caffè andariano. Cercatelo!
- L’internet è come la Stanza delle necessità: quando hai veramente bisogno di qualcosa, è lì. Provate anche con il libro.
Ci vediamo domenica 5 febbraio alle 20:30. Al Flood. A Mordano.
Lo trovate su Google Maps.
Gli incontri sono gratuiti, previa tessera al Flood – Centro Giovani di Mordano (€ 7).