Visto da noi: Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti

0

.

In questo suo ultimo film Nanni Moretti ricostruisce, più che il futuro, il presente, e lo fa ucronicamente immaginandosi un evento che, in un ben preciso, ora forse dimenticato, snodo del nostro passato, avrebbe modificato il flusso e l’evoluzione della Storia quale invece abbiamo conosciuto e vissuto.

Così ritrova un segno caratteristico della sua estetica cinematografica, e del suo modo di concepire film in concreto (e proprio il fare un film è l’oggetto-soggetto del film medesimo), cioè quello di riuscire a far sovrapporre la realtà, ovviamente mimetica, del suo racconto non tanto con la realtà esterna o esteriore che ci circonda, ma bensì con quella interiore e intima in cui siamo sprofondati e che alla fine ci determina, anche nei riguardi di quella stessa realtà esterna, che così filtriamo, interpretiamo e su cui diamo infine un ‘giudizio‘ kantianamente inteso, cioè insieme psicologico ed etico.

Naturalmente usa per far questo, per evitare sovrapposizioni tra percepito e indotto, lo strumento linguistico che più conosce e meglio padroneggia, l’ironia, che però in quest’ultimo caso appare un po’ depurata del sarcasmo che tendeva ad irrigidirla, e talvolta depotenziarla, riempiendo la distanza, che difensivamente e speculativamente crea, con il sentimento, con una inaspettata affettività che trasfigura i toni malinconici della narrazione in una strana, incredibile e altrettanto inaspettata possibilità, quella della speranza.

 

 

Il sol dell’avvenire, uscito in questi giorni nelle sale in attesa dell’esame alla consueta trasferta di Cannes, è dunque certamente un film politico, ma è anche, e non solo, un film politico, o meglio usa il suo sguardo molto politico sulla politica (come modo di essere generazionalmente più conosciuto e praticato) per dare forma all’esistenziale che si dà nel tempo della vita, la quale si appropria di ciò che è politico e insieme lo determina venendone inevitabilmente determinata.

È dunque un film che torna a parlare di politica, in un momento in cui gran parte degli italiani sembrano esserne diventati alieni, e lo fa nel modo più appropriato, l’unico forse possibile oggi, e cioè appunto mescolando e miscelando i due linguaggi, l’esistenziale e il politico ove per politico ovviamente non si intende la così poco stimata professione, bensì etimologicamente il suo essere servizio verso la polis e in questo a tutti noi.

Come dire che la Vita è Politica, e ce ne siamo un po’ dimenticati, per questo, in un certo senso, il suo è un film inattuale e anche nel suo ripercorrere (consueto esergo e insieme filo rosso interpretativo) una sorta di storia ‘scelta’ del cinema è fatto per porre in fondo una domanda, invece oltremodo attuale e altrettanto imbarazzante: come siamo arrivati tutti noi a questo punto (della Storia e della vita)?

 

 

Una domanda che credo si possa leggere in particolare nel discorso intorno alla violenza (nei film ma non solo) che vi è brevemente ma essenzialmente incastonato, per il quale se la violenza è solo rappresentata in maniera banalizzante e guardonistica (pensava forse anche ai social) è atto inutile e deleterio, ma se è mostrata in modo da costringerci a guardarla dentro e a guardarci dentro, visto che proprio lì si nasconde, allora può innescare un superamento, un movimento interiore che è, ovvero, può diventare catarsi.

Da Fellini a Kieslowski, da Scorsese a Demy, e anche a Moretti medesimo, ciascuno con il suo modo di realizzarlo artisticamente, fare film è alla fine fare i conti con la vita, la loro e la nostra ovviamente.

È un film dunque molto interessante, che esce per di più in un momento che definirei quanto mai opportuno, e in cui ritroviamo, dopo un certo tempo, il miglior Nanni Moretti, la cui narrazione registica è sostenuta e spesso gratificata da una recitazione di grande qualità in tutti i suoi protagonisti, dai più noti come Margherita Buy e Silvio Orlando, ai più giovani, senza contare i camei ripetuti nel corso della fellinianamente circense sfilata che chiude nel rosso intensamente predominante il film.

L’ambientazione è per così dire anch’essa confidente, è come un essere a casa che la fotografia limpida e insieme ricca di sfumature e ombre quasi spontanee enfatizza, riferendo e traslitterando i modi e i movimenti di un filmino di famiglia, così ricordandoci la qualità di Moretti di trasfigurare in professionalità quel certo snobismo pseudo-dilettantistico di cui non si priva mai.

,

Articolo precedentePARTIRO’ PER BOLOGNA- IL FESTIVAL PUNK SKA ALL’ESTRAGON DI BOLOGNA
Prossimo articoloCONCERTO OMAGGIO A ENNIO MORRICONE AL TEATRO DUSE
Ho conseguito la Laurea in Estetica al DAMS dell'Università di Bologna, con una tesi sul teatro di Edoardo Sanguineti, dando così concretezza e compimento alla mia passione per il teatro. A partire da quel traguardo ho cominciato ad esercitare la critica teatrale e da molti anni sono redattrice e vice-direttrice di Dramma.it, che insieme ad altri pubblica le mie recensioni. Come studiosa di storia del teatro ho insegnato per vari anni accademici all'Università di Torino, quale professore a contratto. Ho scritto volumi su drammaturghi del 900 e contemporanei, nonché numerosi saggi per riviste universitarie inerenti la storia della drammaturgia e ho partecipato e partecipo a conferenze e convegni. Insieme a Fausto Paravidino sono consulente per la cultura teatrale del Comune di Rocca Grimalda e sono stata chiamata a far parte della giuria del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia nell'ambito del Festival Internazionale dell'eccellenza al femminile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.