Seconda giornata del 900fest, tra esperienze educative virtuose del passato e domande sul presente

0
ph Adam Jones

.

Tra esperienze educative virtuose del passato e domande sul presente: è densa la seconda giornata del 900fest – Festival di Storia del Novecento, a cura della FondazioneAlfred Lewin-Ets, in programma oggi, giovedì 26 ottobre, a Forlì.

Si inizia questa mattina, al Salone comunale, dove dalle 9.30 alle 12 avrà luogo una sessione dedicata ad alcuni protagonisti della Pedagogia del Novecento, come Dewey, e ad esperienze particolari come quella del Centro educativo italo-svizzero di Margherita Zoebeli, della scuola-città Pestalozzi di Ernesto Codignola, delle scuole rurali di Salvemini e infine della tradizione dei Cemea (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva). Interverranno: Alessandro Mariani, Tommaso Codignola, Carlo De Maria, Carla Xodo e Gianfranco Staccioli.

 

Centro educativo italo-svizzero

 

Al pomeriggio, sempre al Salone comunale, sono in programma due incontri: alle ore 15 A cosa serve insegnare la Shoah?: dialogheranno Fabio Levi e Manuele Gianfrancesco. Alle ore 17 Che cosa ho imparato facendo dei manuali di letteratura, con Claudio Giunta e Paola Traversa.

Infine, alle ore 21, alla Sala San Luigi sarà presentato il documentario Sic est di Flavio Ricci, dedicato all’esperienza dei Maestri di Strada di Napoli. Introduce Cesare Moreno.

Ingresso libero e gratuito a tutti gli appuntamenti in programma.

Info: info@alfredlewin.org, 0543 36698.

,

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.