Cervia, ben oltre il turismo balneare

ph Gerhard Zitzmann

.

Questo è il periodo in cui, solitamente, si presentano i programmi delle iniziative tanto da privati come da enti pubblici per la stagione calda, soprattutto in Riviera. I potenziali ospiti così hanno tempo di scegliere e prenotare la destinazione per visite e vacanze; inoltre, da ciò che viene proposto traspare l’idea di turismo che si respira in ogni località.

Appare scontato che l’Adriatico “spiagge/ombrelloni/movida-by-night” sia fulcro d’ogni evento  come, da oltre un secolo, è straordinario marchio di fabbrica delle nostre contrade: insieme all’ospitalità gioviale, l’enogastronomia tipica unica, il ballo ‘liscio’, le tradizioni eccetera, garantiscono un appeal irrinunciabile a livello planetario. E ogni indigeno romagnolo, per quanto dissidente, deve farci i conti ogni volta che…varca il Rubicone alla conquista del resto del mondo!

Poi c’è chi su certe radici cresce, andando oltre. Cervia-Milano Marittima, per esempio: a scorrere il primo elenco di eventi gestiti direttamente dalla Municipalità, pubblicato pochi giorni fa anche su www.comunecervia.it, le peculiarità di cui si diceva prima quasi quasi non appaiono. “Tutte le attività previste – ha dichiarato il sindaco Mattia Missiroli – definiscono un’offerta unica. Forse è stata superata la formula della ‘vacanza esperienziale’ (solo mare) ed è diventata una cosa diversa, più profonda. Buon vivere e ambiente accogliente sono temi già assodati che possono essere ancora sviluppati.” Il primo cittadino, probabilmente, appartiene al ‘partito’ di chi pensa che se i cittadini  stanno bene a casa loro, questa serenità finisce per trasparire agli occhi dei turisti, i quali potranno invogliarsi a tornare o permanere più a lungo.

E’ che l’estate è stagione breve. Il solo settore balneare, nell’industria dei viaggi e soggiorni, non basta. Per ‘fare economia’ serve aggiungere qualcos’altro, investendo su periodi estesi con  iniziative che sappiano essere anche educative in senso lato. Insomma, svago e tempo libero certo, però oltre ai lustrini “Cultura e Arte devono diventare il nostro biglietto da visita” come spiega negli incontri e conferenze/stampa l’assessora con delega culturale Federica Bosi. Che prosegue: “La gente ha capito, viene già attirata dalla bellezza del territorio. Siamo in una città ch’è quinta perfetta per iniziative che possano elevare il livello delle proposte, sempre selezionate. Un sentito grazie alle tante Associazioni locali che si muovono comunque, con proposte di alta qualità, durante tutto l’anno. Il loro è lavoro preziosissimo, perché contribuiscono all’immagine di luogo vivo e vivace.”

Un palcoscenico di eventi: a Cervia un 2025 ricco di cultura e spettacolo è l’apertura del programma che, insieme al calendario dei grandi eventi sportivi previsti, coordina l’offerta per il tempo libero di residenti ed ospiti. C’è davvero di tutto – info dettagliate su www.turismo.comunecervia.it e www.discovercervia.com – tra proposte consolidate e assolute novità. Musica, conferenze, teatro, cinema, letteratura e filosofia, tradizioni e multimedialità, storia, passeggiate d’ogni tipo, divulgazione, performance ed arti visive, allestimenti spettacolari… e molto altro, con grandi protagonisti sia in zona cervese che a Milano Marittima.

Gli eventi più vicini sono ad animare le vacanze Pasquali: il 18 aprile l’incontro Nutrire il futuro -Sapori, storie e visioni, presso il Cinema Sarti. Dalle ore 18,30 una serata di sensibilizzazione per una corretta cultura alimentare, con proiezione del documentario “Food for profit” seguito, alle ore 22, da un intervento di Roberto Mercadini. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata (telefonando al 0544 979265 o lasciando un messaggio al 345 2554104).

Quindi dal 24 aprile al 4 maggio torna Artevento – festival internazionale dell’Aquilone, sulla spiaggia di Pinarella. Giunto alla 45° edizione, la manifestazione richiama in città artisti del vento da tutto il mondo e sarà anticipata, il 19 aprile presso i Magazzini del Sale, dalla mostra a tema “Balance and Harmony” dell’artista Kadel Armika.

.

.

Gli storici ambienti dell’economia salinara saranno la sede, nel fine settimana del 12/13 aprile, di Librokilo, straordinario evento innovativo che unisce amore per i libri ed impegno ecologista. Ideato dall’agenzia di comunicazione “Materia Talk”, che promuove il progetto cercando in tutt’Italia luoghi d’alto valore culturale e collettività con grande attenzione per l’ambiente. Cervia, evidentemente, vanta queste peculiarità accogliendo questa iniziativa, che ha l’obiettivo di salvare libri destinati al macero, in quanto usciti dal mercato editoriale, tramite una vendita a peso con prezzi competitivi. Apertura dalle ore 10 alle 19.

Insomma, la cultura come principale strumento di incoming turistico? “Certamente l’aveva capito, a suo tempo, Gino Pilandri, primo sindaco della storia amministrativa locale – ricorda l’Assessora Bosi – Fu lui a creare occasioni e luoghi per valorizzare la Cervia che conosciamo.” Una impostazione che, a quanto pare, sta ispirando ancora le scelte amministrative.

,