Alla scoperta della biblioteca malatestiana di notte

Foto di Filippo Venturi

E’ tutt’altra cosa visitare qualsiasi luogo accompagnati dal padrone di casa, meglio se è chi quel posto l’ha fatto nascere e sa raccontarne. Quando poi lo sguardo degli aneddoti e piccoli segreti è condiviso nell’atmosfera intima, suggestiva del buio rischiarato dalle candele, l’emozione si fa Cultura che resta indelebile ricordo.

Da un paio d’anni la Biblioteca “Malatestiana”, vanto di Cesena dal 1454, con cadenza mensile alternandosi con la carducciana “Villa Silvia”, diventa straordinaria quinta teatrale per i Notturnali, rappresentazione creativa di alcuni brani di storia dei più importanti monumenti di casa nostra. Che poi, lo sappiamo, hanno risonanza ben oltreconfine: nella nobile dimora -ora uno dei pochi musei planetari di musica meccanica – ha soggiornato Giosuè Carducci, mentre l’aula voluta da Domenico Malatesta Novello conta nel 2025 giusto vent’anni di iscrizione nel registro UNESCO come “Memoria del Mondo”. Gemma preziosa, pensando ch’è unico sito in tutta la regione, mentre in Italia se ne contano appena 10.

“In un’atmosfera sospesa nel tempo – si legge nella presentazione ufficiale – gli spazi della prima biblioteca civica d’Europa, perfettamente conservati in ogni dettaglio ancora oggi come l’aveva creata l’architetto Matteo Nuti, saranno svelati sotto una luce nuova: quella tremolante e calda di belle candele (realistiche versioni a led, in piena sicurezza). Ma non una semplice visita: ad accogliere i visitatori sarà appunto il Novello ‘in persona’, interpretato dall’attore Paolo Summaria che, tra colpi di scena e ironici equivoci temporali, guiderà il pubblico in una narrazione storica viva, autentica ed emozionante. Un ‘gioco teatrale’ tra realtà e immaginazione, dove ogni passo riecheggia nel silenzio carico di storia di un luogo dall’innegabile fascino”.

Efficace, coinvolgente e perfettamente calato nel personaggio malatestiano è Summaria, calabrese divenuto romagnolo, artista di talento e pure autore dei testi. Ha lavorato in pellicole e serie televisive ben apprezzate, soprattutto in teatro collaborando anche con Franco Mescolini. Nei panni d’un nobile e colto Domenico Novello, argomenta in modo tanto preciso quanto amabile di eventi e situazioni legati al periodo, aggiungendo riflessioni sorprendentemente attuali su questioni filosofiche alla portata di tutti creando anche brevi, garbate interazioni col pubblico.

Già il percorso per avvicinarsi all’ingresso dell’ala antica della ‘Malatestiana’, con le luci soffuse crea il giusto impatto. E alla fine dell’esperienza, a ritroso nel grande corridoio, ci si può  soffermare ammirando L’eroico manoscritto. Si tratta d’un libro gigantesco di 1,40×2 metri realizzato per festeggiare i 550 anni della Biblioteca che ha impegnato oltre 2.000 persone amanuensi tra scolari e cittadini. Un progetto ambizioso, promosso da Claudio Cavalli (valido divulgatore ed autore, ha collaborato anche al televisivo “l’Albero Azzurro”), per scrivere una storia della città con l’iconografia e le tecniche calligrafiche più fedeli ai codici antichi. L’intenzione era quella di entrare nel Guinness dei Primati, obiettivo raggiunto proprio 10 anni fa e di cui i cesenati  possono essere orgogliosi.

“Non è così comune visitare un luogo della cultura a lume di candela, eppure a Cesena è possibile – ancora, dall’introduzione per turisti, curiosi ed ospiti – Appunto i ‘Notturnali’, emozionanti percorsi guidati di sera che incantano residenti e visitatori da tutt’Italia. Un viaggio tra luci soffuse e memorie antiche, alla scoperta di un luogo straordinario, organizzato dalla DMC dei Percorsi del Savio, promotrice del turismo nella suggestiva Vallata del fiume citato anche da Dante”. Dopo lo scorso 10 giugno, il prossimo appuntamento alla ‘Malatestiana’ è in programma per martedì 8 luglio, ancora nel doppio turno alle ore 21:00 e alle ore 22:00”. Negli stessi orari, ma sabato 21 giugno, sarà la volta della settecentesca ‘Villa Silvia’ sita nella contrada cesenate di Lizzano. Sullo sfondo il magico allestimento del museo Musicalia, a far da quinta per una storia ad hoc sempre raccontata dall’attore Paolo Summaria in una nuova, adeguata ed originale veste.

Info: 0547 356327. Prenotazioni limitate per 20 persone.  Sarà possibile partecipare prenotando online 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.