PHOENIX. Il Padiglione de l’Esprit Nouveau tra ricostruzione e restauro
Ad un anno dalla sua riapertura al pubblico dopo l’intervento di restauro finanziato da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, il Padiglione de l’Esprit...
“In Between”, si ricomincia!
Dopo il grande successo, giovedì 30 marzo torna il ciclo conversazioni promosso all'ISIA di Faenza.
Ceramica applicata al design: all’ISIA di Faenza aperte le iscrizioni al workshop “Ceramic bowl”
15 ore per avvicinarsi ad una delle arti più antiche del mondo. Con la finalità di favorire la conoscenza delle infinite applicazioni della ceramica...
Paolo Ulian e “La sostenibile leggerezza del design”
Il 17 maggio arriva all’ISIA di Faenza uno dei talenti più innovativi del design contemporaneo italiano
Continuano all’Isia di Faenza le “Lezioni di design” con Franco Mello
In prossimità dell’apertura alle iscrizioni al prossimo anno accademico continuano all'ISIA di Faenza le Lezioni di Design, il ciclo di conferenze, tenuto da importanti...
A lezione di design con Franco Mello, Daniele Pario Perra e Paolo Ulian
All’ISIA di Faenza dal 3 al 17 maggio tre incontri aperti a tutti
A lezione di colori tra arte e tecnica. Un workshop all’ISIA di Faenza. Aperte...
La percezione del colore è oggettiva o soggettiva? Chiunque, per lavoro o per passione, utilizzi i colori sa bene che il risultato finale sulla...
La macchina del vento
I primi ventilatori pare fossero dei ventagli a soffitto con un elementare meccanismo a corde, manovrato da uno schiavo. In India si chiamavano punkah,...
Nuvole e packaging
Se non vi siete mai persi nel gioco di far scoppiettare le sue piccole bolle fra le dita, credetemi, non sapete cos’è la felicità.
In...
Il filo spinato
La prima immagine che mi torna in mente fa parte della campagna che Oliviero Toscani progettò per Benetton nel 1995: su un fondo bianco...
I calzoni della rivoluzione
Pochi sanno che Giuseppe Garibaldi, durante lo sbarco a Marsala, nel maggio del 1860, portava sotto la camicia rossa un paio di pantaloni di...
LA CHIOCCIOLINA
Quando voglio darmi arie da esperto, io la chiamo at, ma in Italia è più nota come chiocciola o chiocciolina. Oggi i grafici ne...