Buon compleanno 9 ½!
Per Guardare nella stessa direzione, abbiamo pensato di proporre a qualcosa di diverso, rispetto alle riflessioni delle precedenti uscite, vogliamo raccontarvi un progetto, e...
Sull’albero di una nave con una cinepresa Super8
Nel cinema privato i temi trattati sono generalmente le ritualità famigliari (matrimoni, nascite, vacanze, festività e ricorrenze), momenti che il cineamatore degli anni Cinquanta,...
Paesaggi emotivi in pellicola
Nel 1963 Claudio Benini filma con la cinepresa un evento naturale che è al contempo eccezionale.
Eccezionale oggi, per lui e per noi: per il...
Ginetta e Giuliana
Ginetta
Virginia Vallicelli, detta Ginetta, nasce a Ravenna nel 1936 da una famiglia di origini modeste, il padre era un capitano marittimo, la madre camiciaia....
Guardare assieme nella stessa direzione
Addentriamoci nelle soffitte e nelle cantine, apriamo i cassetti dei nostri genitori o dei nostri nonni, visitiamo ambienti a noi cari ma che non...
Elisabetta, Erzsébet in ungherese
.
La ricerca in un archivio filmico ha anche risvolti inaspettati, apre scorci di curiosità e di domande.
Di fronte ad una grande quantità di bobine,...
FotoLifting
“Lifting: s. ingl. , usato in ital. al masch. – In chirurgia, eliminazione o correzione di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim. a livello di...
Dieci minuti, non bastano
Potrei stare dieci minuti con la macchina da presa
davanti a dei bambini che giocano.
(Cesare Zavattini, 1967)
.
Partiamo dalla frase di Cesare Zavattini come spunto per...
Il Laboratorio di documentazione e ricerca sociale del Comune di Bellaria Igea Marina. Intervista...
.
La rubrica Guardare nella stessa direzione questo mese propone un focus su Gualtiero Gori, operatore culturale, musicista, ricercatore (e tanto altro!) che a partire...
FERMOIMMAGINE
I film sono immagini in movimento.
Nel cinema professionale, quello in pellicola 35mm, le immagini scorrono a 24 fotogrammi al secondo, mentre nel cinema amatoriale...