Andrà sana e lontana

Il Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, organizzazione no profit di Marina di Ravenna, sta salvando decine di animali accidentalmente pescati in Adriatico:...

Festival del tè… e non solo.

Anche quest'anno le sale rinascimentali di Palazzo Pallavicini hanno ospitato In•Tè Bologna Tè Festival trasformandole nella più importante sala da tè italiana. L'evento, in Italia...

Ritorno al futuro? dalle scuole all’aperto alle nuove esperienze educative nella natura

Dal 9 novembre al 9 dicembre 2018 il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna dedica al tema "le scuole all'aperto" la mostra Ritorno...

Un Blitz per la rigenerazione delle aree verdi sottoutilizzate del territorio faentino

Con l’intenzione di sviluppare un’idea di imprenditorialità culturale in ambito green è nato a Faenza un nuovo progetto: si chiama Po.rti, acronimo di Percorsi...

L’ultima spiaggia, l’erosione delle coste italiane

Pinete distrutte, arenili scomparsi in una notte: i disastri climatici dell’ultimo biennio sulla riviera romagnola sono un monito. Cosa accadrebbe se l'atmosfera diventasse sempre più calda, la terra non più fertile, l'acqua ovunque scarsa ma le piogge più rapide e violente?

Scambiando piantine. La biodiversità a portata di mano

Ogni primavera, nel periodo in cui si trapiantano nell’orto la maggior parte delle colture estive, il contadino si ritrova nel semenzaio un sovrappiù di...

La fattoria del futuro

Anche quest’anno gli scambi di semi mi hanno regalato una bella esperienza: incontri e reincontri, scambio di conoscenze e spunti per nuovi esperimenti, colturali...

E tu che semi mi dai?

Anche quest’anno si svolgono, un po’ in tutta Italia (e non solo), gli appuntamenti dedicati allo scambio di sementi antiche, rare e autoprodotte. Queste giornate...

I segreti del carnevale di Fano: il più antico d’Italia

Fervono i preparativi per la nuova edizione dell’evento che ha alle spalle quasi sette secoli di storia.

Risparmiare luce e gas è ecologico

Scegliere il piano energetico migliore è la soluzione ideale per risparmiare su luce e gas, da sempre le voci di costo che più incidono...

Questa lampada era una barbabietola

La plastica che non inquina ha un nome si chiama MINERV-PHA™, si produce dagli scarti agricoli ed è un brevetto che parla bolognese

La sgommata ecologica

Il progetto SOREME: riciclare pneumatici per ridurre le emissioni di mercurio