Il cippato nell’orto

  Con l’espressione Not in my backyard si intende generalmente l’atteggiamento qualunquista di chi si oppone alla costruzione di qualcosa (ad esempio una ferrovia, un...

Cacciatori di talee

La talea è uno dei modi più primitivi, e al contempo più efficaci, di moltiplicare una pianta: consiste nel tagliare uno -o più- rami...

Risparmiare luce e gas è ecologico

Scegliere il piano energetico migliore è la soluzione ideale per risparmiare su luce e gas, da sempre le voci di costo che più incidono...

Dell’ulivo non si butta via niente

Tra le meraviglie della flora mediterranea, l’olivo (Olea Europaea, Oleacee) merita senz’altro un posto d’onore: l’olio, vero “oro verde” della nostra cucina, è solo...

L’uomo che piantava gli alberi

Prendo spunto dal titolo del celebre libro di Jean Giono, per dare un semplice suggerimento a tutti, che valga anche come augurio per l'anno...

Vimini Vimini (parte seconda)

In uno degli ultimi numeri di Gagarin, il cartaceo di febbraio-marzo, suggerivo di utilizzare gli avanzi di potatura dei salici per costruire una viminata...

La fattoria del futuro

Anche quest’anno gli scambi di semi mi hanno regalato una bella esperienza: incontri e reincontri, scambio di conoscenze e spunti per nuovi esperimenti, colturali...
Il chiostro dell'ex Convento

Chi è che bussa all’ex convento? Un’ospitalità giovane e schietta a Bagnacavallo

A Bagnacavallo, l'ex convento di San Francesco si è trasformato in una struttura ricettiva inedita con stanze per il pernottamento e numerose attività culturali

Una Cervia diversa, tra fenicotteri rosa, saline, farfalle e gite in barca

La Riviera Romagnola, e in particolare la zona di Cervia, non hanno bisogno di grandi introduzioni come mete turistiche. Vengono scelte ogni anno da...

PLASTIC FASHION REMIX

Riciclare fa moda è con questo spirito che l'energia ed il talento creativo di 30 giovani stilisti, di diverse nazionalità, oltre a quella Italiana,...

Passegiata ecologica alla Pineta di Cervia

E’ in programma, lunedì 11 luglio 2016, alle ore 18, con ritrovo all’ingresso della pineta, nei pressi dello Stadio dei Pini Germano Todoli (Viale...

Un Blitz per la rigenerazione delle aree verdi sottoutilizzate del territorio faentino

Con l’intenzione di sviluppare un’idea di imprenditorialità culturale in ambito green è nato a Faenza un nuovo progetto: si chiama Po.rti, acronimo di Percorsi...
Anita e Nico, il libro

Tornano “Anita e Nico” di Linda Maggiori

A Faenza la scrittrice presenta il suo nuovo libro insieme alla illustratrice Raffaella Grillandi e all'editore Mauro Gurioli

Il Premio Nobel per l’Economia Amartya Sen al Teatro Diego Fabbri di Forlì

La Romagna del Buon Vivere torna a incontrare, per la seconda volta a Forlì, uno dei principali fautori del superamento del prodotto interno lordo in favore di nuovi indicatori basati sui diritti e le libertà.

Ortaggi a rotazione

L’alternanza delle colture è una pratica agricola antichissima, e si basa su un’evidenza facilmente osservabile in natura: anche le piante selvatiche hanno esigenze nutritive...

L’eredità e i pensieri dell’Albaràz

Mercoledì 15 Febbraio, secondo appuntamento della rassegna "Prima che cambi l'ora", promossa dall'associazione Primola di Cotignola

Di liana in liana: alcuni buoni motivi per amare la vitalba

Tra le infestanti diffuse nelle nostre zone, la vitalba (Clematis vitalba, Ranunculacee) è una delle più difficili da tenere a bada: le sue liane,...

Faenza ritrova il senso nel turismo sostenibile

Presentato ad Expo un progetto finanziato dall’Unione Europea per un nuovo modo di viaggiare che coinvolge cinque aziende del territorio

La lana nell’orto

  Una delle mie più ferree convinzioni è che qualunque materiale organico, opportunamente trattato, possa apportare fertilità. Ho visto cose che voi giardinieri tradizionali non...

Il sanguinello non è solo un arancio…

…Ma anche un arbusto o albero, che cresce un po’ ovunque dalle nostre parti, e che ho imparato ad apprezzare per vari motivi, tanto...