Il bilancio di fine anno
La specie umana, si sa, si affanna in vari modi a misurare, a contare, a pesare tutto, in particolare ciò che considera “produzione”, quindi...
Resilienze Festival 2018 e Sguardi Resilienti: la call per videoartisti under 35
Resilienze è un progetto di storytelling crossmediale ideato da Kilowatt - un team di 7 soci ed una quindicina di collaboratori, dove ognuno porta...
Una bici in fibra di cartone
È passato quasi un anno da quando l’inventore israeliano Izhar Gafni creò una bicicletta in cartone perfettamente funzionante, impermeabile e con una capacità di...
Saluti da Franz Park
Tutti al Parco San Francesco di Faenza, ogni venerdì, alle 18.30. Stasera prove aperte con un quartetto di sax della scuola di musica Sarti
L’orto del riciclone
Abbiamo già affrontato l'argomento plastica, sogno-incubo dell'era moderna anche in campo agricolo. Chiunque si occupi di giardinaggio ha a che fare con molti oggetti...
25 Aprile: nel Senio della Memoria
Torna per il decimo anno consecutivo Nel Senio della memoria - La camminata della Liberazione, sicuramente una delle manifestazioni più belle e suggestive con...
Un’estate a secco
Anche se la siccità di quest'anno è particolarmente seria, la siccità in sé, dalle nostre parti, non è più un evento eccezionale.
Normalmente ci accorgiamo...
Il primo Festival dei Beni Comuni? È a Brisighella
Prende inizio ufficialmente nella splendida cornice del Convento dell’Osservanza il Festival pensato per riflettere su uno dei beni più preziosi per la vita dell’uomo: il suolo. Un’occasione di pensiero, benessere, arte, immagini, esperienze e cultura.
Pneuma…gici
Con l’arrivo della primavera è tempo di sostituire gli pneumatici invernali. Se sono troppo usurati per concedersi altri chilometri le alternative sono due: possono...
L’ombra di mille soli
Dalla casa al costume da mare, l'energia passa dal fotovoltaico
Like a rolling seed. Semi…liberi
.
Anche quest’anno si svolgono, un po’ in tutta Italia (e non solo), gli appuntamenti dedicati allo scambio di sementi antiche, rare e autoprodotte.
Queste giornate...
Tornano “Anita e Nico” di Linda Maggiori
A Faenza la scrittrice presenta il suo nuovo libro insieme alla illustratrice Raffaella Grillandi e all'editore Mauro Gurioli
Arte e primizie, la primavera fa capolino a Brisighella
Arte, sapori e vita sana… tutto rigorosamente all’aria aperta. La proposta per godere di questi primi scampoli di primavera arriva da Brisighella (Ra) con...
Chi è che bussa all’ex convento? Un’ospitalità giovane e schietta a Bagnacavallo
A Bagnacavallo, l'ex convento di San Francesco si è trasformato in una struttura ricettiva inedita con stanze per il pernottamento e numerose attività culturali
Nel Senio della memoria
Tra Alfonsine e Cotignola per festeggiare la Liberazione una passeggiata lungo la linea gotica, tra storia, musica e teatro
Ri-Uso Architettura – Alla ricerca del luogo perduto
Incontro con Aldo Aymonino, docente dell’Università IUAV di Venezia, e con Selina Bassini e Monica Francia di Corpi urbani.
Nottilucente. Un’intera notte per la natura, a San Gimignano
Per il quinto anno torna la festa che dalle 5 del pomeriggio fino a tarda notte farà fiorire le piazze, le vie e i cortili del centro storico.
Segnali di vita intelligente
L’osservazione delle piante intorno a noi suscita in ciascuno sentimenti differenti, soprattutto in base a quanto siamo consapevoli della loro importanza. Trovandosi in mezzo...
Sugli alberi le foglie
Non parlerò dei colori delle foglie in autunno, né dei romantici collezionisti che girano per i boschi alla ricerca di effimeri tesori da conservare...
L’ultima spiaggia, l’erosione delle coste italiane
Pinete distrutte, arenili scomparsi in una notte: i disastri climatici dell’ultimo biennio sulla riviera romagnola sono un monito. Cosa accadrebbe se l'atmosfera diventasse sempre più calda, la terra non più fertile, l'acqua ovunque scarsa ma le piogge più rapide e violente?