Immagini l’India?
Viaggio in una terra ricca di contraddizioni e fascino, tra vita rurale e caos cittadino. Un mese raccontato e fotografato per raccontare i progetti di GreenFarm Movement. Dalle bio-fattorie al turismo dinamico
Libri senza frontiere
Al via in Romagna un progetto per promuovere diffusione e conoscenza dei testi in Comunicazione aumentativa , un formidabile strumento per bambini con difficoltà di comunicazione
Verso il luogo di una nuova identità
Condizione imprescindibile (e peculiare) dell’essere umana è la narrazione: senza di essa noi non esistiamo, o meglio non abbiamo coscienza della nostra esistenza. Dobbiamo...
L’uomo che sussurrava alle anguille
La specie ittica che ha reso Comacchio famosa nel mondo rischia l’estinzione. Molti Paesi europei hanno invano tentato di farla riprodurre in cattività. A Cesenatico un ricercatore universitario ed il suo staff ci sono finalmente riusciti
IMPARA MARTE MA METTILO DA PARTE
Almeno per i prossimi dieci anni di sbarcare sul pianeta rosso non se ne parla. Parola di Angelo Gemignani, scienziato che collabora con l’Agenzia Spaziale Italiana e con l’Accademia delle Scienze Russa al fine di rendere meno stressante per l’organismo una missione che pare oltre i limiti delle capacità umane
Nella mente del mentalista
Partito da Forlì, attraverso tanta gavetta, spettacoli in crociera, fino all'approdo con uno show su Sky: Francesco Tesei usa raffinate trappole di logica, trucchi e illusionismi. Ma con noi è stato sincero
Poesia di carne tra le piante e i tram
“Bello Mondo” di Mariangela Gualtieri alla Serra Lorenzini di Milano.
Umbria Rock: un festival italiano all’inglese
Siamo andati alla prima edizione del festival di Massa Martana. Sul palco c'erano Paul Weller, i Charlatans e i James, ma solo 2000 persone tra il pubblico
50 sfumature di techno
Facciamo il punto sui mille rivoli della musica elettronica in compagnia di un Virgilio d’eccezione: il dj Riccardo Balli
GRINGO BOY
Musicista americano ma cittadino del mondo, Dan Stuart racconta la sua «rinascita» messicana e come le prospettive di un intero continente possano radicalmente cambiare se le si osserva dall’«altro lato»
Vetri che si autopuliscono
L'Enea e il CNR di Faenza hanno brevettato una ricerca sui materiali ceramici, ispirata dalle foglie di loto, che permette alle superifici vetrose e metalliche di non bagnarsi
Evolution David Cronenberg
Direttamente da Toronto, per i lettori di Gagarin, un viaggio nella visione organica e sensuale del regista canadese.
Homeless
Cinque volti, cinque ritratti, cinque storie di vita di strada
Gli sguardi di Ulisse oltre oceano
Ha 90 anni, vive nella campagna ravennate, ha trascorso la vita a scattare fotografie nell'anonimato, ma ora la sorte ha girato dalla sua parte e i suoi lavori sono stati acquistati dalla Keith De Lellis Gallery di New York
A Faenza vetrine in corso
Come rianimare un centro storico attraverso gli spazi dei negozi sfitti
NÉ SPORCA, NÉ ULTIMA: Faenza Rugby contro il Rugby Giallo Dozza
Lo scorso 11 maggio il Faenza Rugby ha giocato un’amichevole «in casa» del Rugby Giallo Dozza, squadra formata dai detenuti della Casa circondariale della...
Il “banchese” per tutti
Capire il linguaggio dell'economia è importante per avere un minimo di consapevolezza. Daniela Lorizzo Barberini, banking trainer, ci guida alla comprensione delle «parole» della crisi
Il senso delle proporzioni
La storia di un idraulico che negli anni ‘60 realizzò a Rimini un sogno che nessuno capiva: Ivo Rambaldi e l’Italia in Miniatura
La storia quasi vera di Stefano Benni – Le avventure del lupo
"Da bambino io non sognavo di fare lo scrittore; volevo fare il giocatore di calcio o il pianista o il pescatore (...). Poi, quando...
Radio Birdman, il blues di Smith And Wesson
Il gruppo di Deniz Tek e Rob Younger è ancora fra il massimo che il punk rock abbia offerto – l’esibizione al Festival Beat di Salsomaggiore ne è solo l’ultima prova