Pane e giochi circensi secondo Os Mutantes
Il gruppo brasiliano guidato da Sérgio Dias sarà a breve in Italia per ben tre concerti: Torino (26 novembre, Sala Espace), Roma (4 dicembre, Monk) e Bologna (5 dicembre, Locomotiv). Ne abbiamo approfittato per intervistare in esclusiva il leader, che ci ha raccontato vita morte & miracoli di una band leggendaria e tanto altro.
Pinocchio, Maria Pia Timo è la Lumaca di Garrone
Pinocchio, l'ultimo film di Matteo Garrone uscirà nelle sale giovedì 19 dicembre. Nei panni della Lumaca l'attrice faentina Maria Pia Timo con cui abbiamo parlato e che presenterà il film nella data di uscita al Cinema Italia di Faenza
Codice Bologna, un nuovo film a 40 anni dalla strage
Quel vecchio orologio, oggi posizionato nell’ala ovest della Stazione Centrale di Bologna, è ancora fermo alle 10.25, l’ora in cui in quel sabato 2...
La danza è un fatto. Conversazione con Claudia Castellucci
La drammaturga, coreografa e didatta (a cui La Biennale Danza di Venezia ha appena attribuito il Leone d’Argento) ha condotto nelle scorse settimane, con gli allievi...
Mara Mao, altro che morta! Intervista a Mara Redeghieri
C’era una volta la musica alternativa, Mtv, Il Consorzio Suonatori Indipendenti. Gli anni Novanta, insomma. Il rock parlava italiano e lo faceva bene. Poi...
Remo Anzovino apre Acieloaperto: “Con il mio piano verso i sogni. Al levar del...
Il suo pianoforte? “È una navicella spaziale - dice -: le persone ci salgono a bordo e vanno a esplorare universi del tutto personali”....
«Come illuminati dall’interno»: dialogo con Ewa Benesz a Ca’ Colmello
Nella Casa Laboratorio sulle colline bolognesi l’attrice polacca sta conducendo in questi giorni un workshop che pone al centro la pratica di antichi canti...
Il presente capovolto. Conversazione con Daniela Nicolò sul prossimo Santarcangelo Festival
Innanzi tutto una domanda di servizio, forse utile a chi è meno aggiornato sulle novità della società dello spettacolo: avete annunciato l’edizione che avrà...
‘SI VIVE UNA VOLTA SOLA’ LA NUOVA COMMEDIA DI CARLO VERDONE
Il cinema ci da appuntamento con "Si vive una volta sola" l'ultimo film di Carlo Verdone che in anteprima ci racconta, insieme al suo...
Mutati Mutoids
Cambiano i tempi, cambia l'arte. Ma il campo di Santarcangelo, e la sua filosofia, rimane uno dei piu' interessanti esperimenti artistici e sociali degli ultimi decenni. Perderlo sarebbe un peccato. Ripubblichiamo l'intervista a Strapper a sostegno di Mutonia alla quale in questi giorni il Tar ha dato sentenza di fratto entro due mesi.
‘Atlante di geogastronomia’ …e guardare il mondo con gli occhi del cibo
Per chi ama viaggiare anche solo con la mente. Per chi apprezza la buona tavola e talora osare sino a spingersi oltre i confini...
Divina Commedia: chiamata pubblica. Audio-intervista a Marco Martinelli e Ermanna Montanari
Inferno: estate 2017. Purgatorio: estate 2019. Paradiso: estate 2021. I co-fondatori del Teatro delle Albe raccontano il grande progetto che coinvolgerà centinaia di cittadini in diversi luoghi di Ravenna.
Santa Vittoria, il paese dei cento violini. Syusy Blady lo racconta in un libro
Syusy Blady, autrice con Giovanni Zucca del libro Il paese dei cento violini, con appassionato e coinvolgente trasporto ci racconta il romanzo. Una storia lontana...
Dialogo tra Roberto Pozzi e Alessandro Benvenuti
A mezz’ora dalla Prima dello spettacolo «Artusi, Bollito d’amore», dialogo tra regista e autore per calmare le ansie: uno slalom terapeutico tra i Giancattivi,...
Going back to the origins of the Butoh dance. A dialogue with Masaki Iwana
He is one of Japan's most respected Butoh dancers. In Ca’ Colmello, up in the hills of Bologna, he is proposing the The intensity...
Scongiurare il pericolo del discorso
Ascolta l’intervista a Romeo Castellucci, regista della Socìetas Raffaello Sanzio, che al festival Màntica di Cesena ha presentato in anteprima lo spettacolo “Giudizio, Possibilità, Essere”.
Il Freak non passerà mai di moda
Il «Peter Punk» dissacrante, sincero, mai banale, leader degli Skiantos, purtroppo ci ha lasciato. Lo ricordiamo così, con questa intervista tratta dagli archivi di Gagarin. A ruota libera dal ’77 ai giorni nostri
Santarcangelo Slow and Gentle. Una conversazione con Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino
Fervono i preparativi per l’edizione numero 49. Ne abbiamo parlato con la Direzione Artistica.
-
Inizierei con due chiarimenti, per prevenire le consuete polemiche: ci sono...
Tenacia, gentilezza, autonomia. Conversazione con Luca Ricci e Lucia Franchi su Kilowatt Festival 2020
Quest’anno Kilowatt Festival compie diciotto anni. Tre cose che avete imparato, con la maggiore età.
Tenacia, gentilezza, autonomia di pensiero.
La maestosa presenza del “concittadino” Piero...
Vito, a noi gli occhi
Due ore di chiacchiere sul divano dell’attore bolognese: il triste momento della comicità, la felice stagione col Gran Pavese e la passione per i fornelli