Tre tesori in uno
Ascolta l’intervista a Michela Lucenti, coreografa di Balletto Civile, che al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna ha presentato, nell’ambito della rassegna “Dei teatri, della memoria”, l’evento site specific “Creature”. Tre tesori in un colpo solo.
Riccardo Tesi, forma e sostanza
Ascolta l’intervista al compositore, organettista e ricercatore Riccardo Tesi. Che racconta anche di cinema. E di emozioni.
Todo sobre Nada
Nel 1969 travolse Sanremo appena 15enne. Poi si è liberata dei cliché andando alla ricerca della sua anima. Incosciente, generosa, sempre pronta a rovesciare tutto.
Il ginocchio di Gene
Stasera Gagarin presenta il nuovo libro "Il gene dello sport" a Faenza al Caffè Solito Posto, ore 21.30. Avremo anche un banchetto con gli arretrati di Gagarin per chi volesse abbonarsi.
Il voto di vastità
Alessandro Bergonzoni e la lunga marcia per «aumentare l’azione troppo corta e rattrappita del conoscere».
Mutati Mutoids
Cambiano i tempi, cambia l'arte. Ma il campo di Santarcangelo, e la sua filosofia, rimane uno dei piu' interessanti esperimenti artistici e sociali degli ultimi decenni. Perderlo sarebbe un peccato. Ripubblichiamo l'intervista a Strapper a sostegno di Mutonia alla quale in questi giorni il Tar ha dato sentenza di fratto entro due mesi.
Tre Allegri Ragazzi Morti…
…e uno convalescente: appena prima del tour con Jovanotti, una fan della band incontra Davide Toffolo a colpi di tosse
D’Agosti non si muore
Incontriamo un clandestino del cinema d’autore: irriducibile umanista, visionario e poeta. È Silvano, dal pianeta Azzurro
In viaggio con Guccini
Intervista «autostradale» al cantautore emiliano superato il casello dei settant’anni
Ramin Bahrami in fuga con Bach
Il pianista persiano, in concerto al Ravenna Festival, racconta il suo amore per la musica di Bach, la diaspora e la formazione in Italia.
Vito, a noi gli occhi
Due ore di chiacchiere sul divano dell’attore bolognese: il triste momento della comicità, la felice stagione col Gran Pavese e la passione per i fornelli
Cosa avranno voluto dire?
Dalla Gialappa's a Zelig, dal teatro alla radio: Nuzzo e Di Biase mescolano sangue del sud, follia emiliana e gusto burlesque
Todo sobre Nada
Nada Malanima arriva a Sanremo appena quindicenne nel 1969. Successo. Poi si libera e trova la sua anima
Umberto Eco, bastonate semiologiche
Abbiamo avvicinato l’Inavvicinabile. E ci siamo fatti maluccio. Ma non invano
Jacopo Fo racconta di yoga demenziale, politica, creatività e utopie concrete
Da Beppe Grillo agli ecovillaggi passando per armadi da spostare. E di un nuovo Rinascimento in arrivo. In un’intervista interrotta da un’ospite d’eccezione...
Dici daverio?
La ricostruzione di un nuovo «Bel» Paese cominciando dall’Emilia post sisma, l’amore per Bologna, la passione per il castrato e la freddezza per il contemporaneo: l’urbi et orbi del critico che ha cambiato il modo di divulgare l’arte sul piccolo schermo