Pane e giochi circensi secondo Os Mutantes
Il gruppo brasiliano guidato da Sérgio Dias sarà a breve in Italia per ben tre concerti: Torino (26 novembre, Sala Espace), Roma (4 dicembre, Monk) e Bologna (5 dicembre, Locomotiv). Ne abbiamo approfittato per intervistare in esclusiva il leader, che ci ha raccontato vita morte & miracoli di una band leggendaria e tanto altro.
BRIAN AUGER’S OBLIVION EXPRESS AL TEATRO SOCJALE DI PIANGIPANE
In anteprima per la prima serata della ventottesima edizione del teatro Socjale, venerdì 3 novembre, il grande dell’Organo Hammond suona sul palcoscenico di Piangipane:...
Daily grind #02
Bisognerebbe investire di più nella divulgazione della cultura scientifica?
E se si a favore e a supporto di che sorta di eventi?
Il Professor Malanga è...
Dall’Arizona arrivano i Xixa all’Hana-Bi di Ravenna
Arrivano sabato 29 luglio all’Hana-Bi di Rvenna i Xixa, gruppo proveniente dalla scena indie di Tucson, Arizona e i loro fondatori sono Brian Lopez...
Le Baby Metal
Date loro del cioccolato! Prima che ci facciano fuori!
Non è uno scherzo. Sono tre ragazzine (2 di 14 una di 16 anni), entrate nel...
Musica jazz a Parigi: 5 locali da non perdere
Parigi è una città meravigliosa, conosciuta ai più per la sua atmosfera romantica, per i ristoranti, lo shopping e la cultura. Ma non...
Gli Ottoni all’opera, torna l’Italian Brass Week
Cesena e Bertinoro dal 21 al 26 luglio diventano un campus musicale per decine di giovani musicisti. L’Italian Brass Week, così chiamata oramai da...
Hope Sandoval, divina creatura
Until The Hunter riporta alle cronache la splendida cantante e autrice dei Mazzy Star: ossia terzo lavoro con il progetto parallelo Warm Inventions. Il risultato è un album intenso e fra i più belli del 2016. Ospite in un brano Kurt Vile, mentre dietro alla consolle e uomo ombra tuttofare è sempre il consolidato Colm Ó Cíosóig (My Bloody Valentine). La recensione.
Kinotto, largo all’avanguardia. A Ravenna una rinnovata casa del popolo
Da domenica 23 ottobre arriva un nuovo locale con una viva proposta concerti ed incontri culturali
A casa di Patrizia Laquidara
In concerto il 12 novembre al Teatro di Bellaria.
Giovanni Lindo Ferretti: cittadino del secolo 21, sciocco come te non c’è nessuno
L’artista emiliano sa ancora conquistare, nonostante le feroci polemiche che da diversi anni ne contornano la figura. Il Live Club di Trezzo sull’Adda (Milano), si inchina sia ai pezzi di Sāgā/Il canto dei canti sia ai vecchi classici dei CCCP/CSI/PGR. La recensione.
Santo and Johnny – Maria Elena
Esisteva un'epoca in cui la musica strumentale poteva concedersi il lusso di essere semplicemente "bella", senza chiudersi nei recinti del genere e dei virtuosismi...
Gary Lucas, oltre grazia e cuordibue
Intervista esclusiva con uno dei più grandi chitarristi viventi – che ci parla della sua magnifica carriera solista e delle tante collaborazioni che lo hanno visto protagonista, quelle con Captain Beefheart, Jeff Buckley, Jann Klose, Peter Hammill, Vinicio Capossela, Alessio Franchini e tanti altri. Un piacere starlo ad ascoltare.
Gli scheletri nell’armadio: la dance anni ’90
La musica dance anni '90 è uno scheletro nell'armadio che tutti quelli della mia generazione nascondono. Lo dimostra il fatto che alle feste anni...
Disco tributo a Jacques Dutronc, una vera Cacapoum!
Tanti nomi più o meno noti della scena francese rendono omaggio al grande artista parigino – risultato poco incoraggiante, anche se l’album comunque ci dà la possibilità di parlare di un vero genio della musica contemporanea.
Carlo Muratori, la Sicilia e il Sale
Sale è il nuovo album del grande cantautore siciliano, che a otto anni dal precedente regala un’opera di valore assoluto. Produce Stefano Melone (Ivano Fossati, Fabrizio De André) – ospiti Franco Battiato, Daniele Sepe e Mario Arcari. La recensione.
Alejandro Escovedo e Don Antonio (alias Antonio Gramentieri) a Massa Lombarda
Terza tappa del lungo tour europeo. Domenica 26 marzo alle 17 alla Sala del Carmine.
Zampa, Dj Lugi e Poche Spanne al Cisim di Ravenna
Il secondo appuntamento dei concerti rap del Cisim è per questa sera, mercoledì 7 dicembre, e per l’occasione si festeggiano anche i 6 anni...
Chet Baker alla sbarra
Sabato 31 luglio 1960, stazione di servizio Shell di San Concordio, Lucca. Un biondino con la faccia d’angelo chiede al proprietario dove sia il...
Allen Ginsberg e il blues primitivo
Eccezionale triplo boxset che raccoglie due dischi con diversi inediti del grande poeta di Jukeboxe all’idrogeno. In The Last Word On First Blues fanno parata anche amici e adepti come Bob Dylan, David Mansfield, Arthur Russell, John Hammond Sr, Harry Smith, Hal Willner, Peter Orlovsky e diversi altri. La recensione di un vero gioiello irrinunciabile.