La nuova stagione teatrale di Morciano di Romagna ai nastri di partenza
È iniziata ufficialmente la stagione dei teatri e anche a Morciano di Romagna si apre nuovamente la stagione presso l'Auditorium della Fiera dal 26...
A Poggio Torriana arriva «il più grande attore del ventunesimo secolo»
Il celeberrimo Ascanio Celestini ha definito così Gaetano Ventriglia, in scena alla rassegna di spettacoli Mentre Vivevo con il monologo Otello alzati e cammina.
Matteo Belli apre la rassegna VocAzioni
Torna la rassegna di spettacoli a cura dell’Associazione Ca’ Rossa / Centro Teatrale per l’Oralità. L’inaugurazione è affidata all’attore e regista bolognese, con un esilarante monologo giullaresco.
Macinare Cultura: Denis Campitelli va A trebbo con Shakespeare
Domenica 17 luglio prende il via dalla Repubblica di San Marino, la terza edizione di Macinare Cultura - Festival dei Mulini Storici organizzato da...
Potere alla parola
Silvia Bottiroli, direttrice artistica del Festival Internazionale di Santarcangelo, introduce l’edizione 2015.
Classis, fiabe e fantasie con “Arrivano dal Mare!”
Sono diversi mesi che la Fondazione RavennAntica lavora per trasformare il Museo Classis di Ravenna in un grande teatro a cielo aperto in grado...
Natale indiano, a Faenza: il Teatro Tascabile di Bergamo in scena alla Casa del...
.
L’approccio interculturale che da sempre caratterizza il lavoro del Teatro Due Mondi si manifesta anche nel prossimo spettacolo in programma alla Casa del Teatro...
Maestri del teatro vivente. Per le strade di Faenza
All’interno del laboratorio “Senza Confini”, il Teatro Due Mondi propone “Strade maestre”, una serie d’incontri per riflettere su esperienze significative di teatri politici di strada del secondo Novecento. Si comincia giovedì 13 febbraio con il mitico Living Theatre, presentato dalla storica del teatro Cristina Valenti.
Prometeo: il Dono di Simona Bertozzi al Festival Inequilibrio di Castiglioncello
Lo spettacolo dedicato al mito di Prometeo ospite della diciannovesima edizione della prestigiosa manifestazione.
Bologna, il Teatro Duse riparte con Gianni Morandi
Lunedì 15 giugno riparte ufficialmente lo spettacolo dal vivo e Bologna festeggia questo ritorno degli artisti sul palco e del pubblico in sala con...
Memorie di cinema sul palco
Il Teatro dell’Orsa proporrà a Gonzaga (MN) Polvere di stelle, un suggestivo viaggio di parole, musica e immagini ad ingresso libero e gratuito. Affinché...
Woody Allen a teatro, l’adattamento di Mariti e Mogli
Al Teatro Duse di Bologna A. Artisti Associati traduce in scena un film-trionfo del regista hollywoodiano
Essere fuori dal caos
L’attrice polacca Ewa Benesz, storica collaboratrice di Jerzy Grotowski, nel luglio scorso ha condotto a Ca’ Colmello il laboratorio ‘Le pratiche vocali’. Alcune sue riflessioni su questa densa esperienza parateatrale.
Manualetto, il lato sinistro della Darsena
Musica, teatro e incontri per portare vita nel “lato oscuro” della Darsena di Ravenna. Questo il progetto di Manualetto, un’istallazione architettonica temporanea a cura...
La voce di Tonino Guerra.
In ‘Chi c’era c’è’ Elena Bucci e Daniela Piccari cantano e raccontano Raffaello Baldini, Nino Perdetti e Tonino Guerra. A Rimini. In un posto speciale.
Il sonno dei giusti
Qaos presenta in prima assoluta il nuovo spettacolo diretto da Adler Ravaioli e Davide Linari. Domenica 27 Aprile alle ore 21 al Teatro Testori di Forlì.
Rimini, un mese dedicato alla danza
Sabato 16 marzo ha inizio a Rimini un lungo calendario dedicato alla danza che continuerà fino al 16 aprile portando sul palco di diversi...
Cos’è un GAP? Note sulla feroce tombola calviniana di Ateliersi
«Ogni tempesta comincia con una singola goccia. Cercate di essere voi quella goccia»: in queste poche parole della lettera-testamento dell’anarchico e antifascista Lorenzo Orsetti...
Musica e teatro al festival “Le città visibili”
Il Festival Le città invisibili torna per il quinto anno consecutivo ad animare le serate estive a Rimini dal 21 luglio al 5 agosto...
Visto a Teatro: Porcile di Pier Paolo Pasolini
Valerio Binasco porta a teatro il dramma pasoliniano, con un'edizione approntata per il quarantesimo anniversario della sua tragica scomparsa.