Lunedì 23 giugno alle ore 21.30, nella cornice naturale della Sorgente Urgon a Bagnolo, arriva il primo appuntamento della rassegna “Notturni nel Bosco”: Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo danno voce e musica a “Gli amori difficili” di Italo Calvino, in uno spettacolo intenso e coinvolgente, dove la letteratura si intreccia ai paesaggi sonori.
I racconti di “Gli amori difficili”, scritti tra il 1949 e il 1967, si inseriscono in modo significativo nella produzione di narrativa breve italiana del secondo Novecento. Calvino, che si è sempre definito più autore di short stories che di romanzi, in questa raccolta esplora con ironia e delicatezza le incertezze, i fraintendimenti e le poetiche incomprensioni dell’amore. Un piccolo universo di “avventure”, dai toni ora lirici, ora grotteschi: dalla “Bagnante al Soldato” (diventato celebre nel film interpretato da Nino Manfredi), dal “Poeta” ai “Due sposi” (ripresi da “Cantacronache” e nel film “Boccaccio ‘70” di Monicelli).
A rendere ancora più preziosa questa serata, il dialogo intimo tra la voce vibrante di Isabella Ragonese e le suggestioni musicali del violinista e compositore Rodrigo D’Erasmo. Insieme daranno vita a un toccante omaggio a Calvino, del quale nel 2025 ricorrono i 40 anni dalla morte.
Dalle ore 19.30, prima dello spettacolo, il pubblico potrà vivere l’esperienza del Green Picnic: un momento tra natura e musica, per uno spuntino, un aperitivo o una cena al tramonto. Sarà presente un punto ristoro, ma ogni spettatore potrà organizzare anche autonomamente il proprio pic-nic. Per l’occasione il punto ristoro sarà curato dall’agriturismo Ca’ Poggio con piadina e affettati, birra e bibite.
L’atmosfera sarà accompagnata da un ascolto musicale curato dal Museo del Disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone.
Biglietti disponibili su www.liveticket.it.
Per informazioni: 370 3685093 (ore 16.00-19.00) – spettatore@sillaba.org