
- Questo evento è passato.
Accademia Perduta – Colpi di scena
giovedì 28 Settembre
COLPI DI SCENA
“Vetrina” organizzata da Accademia Perduta/Romagna Teatri e ATER Fondazione
che volge il suo Sguardo alle nuove espressioni del Teatro Contemporaneo:
dal 26 al 29 settembre 2023 a Forlì, 19 spettacoli, tra cui 10 Anteprime/Prime Nazionali.
28 SETTEMBRE
Ore 10.30 Ridotto Teatro Diego Fabbri, Forlì – INCONTRO
I mestieri del Teatro, oggi
a cura di Renata M. Molinari
Ogni locandina racconta un’idea di teatro. Le figure, le funzioni e le competenze che nel tempo si affermano nella realizzazione di uno spettacolo cambiano, si impongono o slittano in secondo piano: non si tratta solo di mode ma di cultura materiale. L’incontro vuole essere un dialogo con artisti, compagnie e operatori su queste figure emergenti e dare voce ai “portatori” di tanti saperi, se non nuovi, nuovamente riconosciuti.
Ore 14.30 Teatro Testori, Forlì
COMPAGNIA BERARDI CASOLARI
LidOdissea
di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus, Accademia Perduta/Romagna Teatri
Lo spettacolo parte dall’analisi del poema omerico per riscrivere un’Odissea 2.0: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, tra flashback e flashforward, rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei paradossi della società contemporanea.
PRIMA NAZIONALE – Ore 16.15 Ex ATR, Forlì
ASSOCIAZIONE TEATRALE AUTORI VIVI
Dieci modi per morire felici
ideazione e regia Emanuele Aldrovandi
con Luca Mammoli
drammaturgia Emanuele Aldrovandi e Jacopo Giacomoni
produzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Associazione teatrale Autori Vivi
Dieci modi per morire felici è uno spettacolo-gioco in cui dieci spettatori hanno la possibilità di vivere una nuova vita, con un solo obiettivo: morire felici. Uno spettacolo teatrale per vivere un’altra vita, un bis di esistenza per riflettere insieme sulle possibili attribuzioni di senso alla nostra esistenza.
PRIMA NAZIONALE – Ore 18.15 Teatro Il Piccolo, Forlì
MABELLINI / POSTORINO
Tu (non) sei il tuo lavoro
di Rosella Postorino (Finalista Premio Strega 2023)
regia, luci, spazio scenico Sandro Mabellini
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
Sul palcoscenico, il cortocircuito di una coppia: Lei che è il suo lavoro, Lui che – senza lavoro – rischia di essere “niente”. Entrambi alle prese con master-truffa, ritmi impossibili, affitti che incombono e contratti a tempo determinato. Estremi opposti di una generazione in lotta per il futuro.
PRIMA NAZIONALE – Ore 20.15 Teatro Diego Fabbri, Forlì
GRUPPO DELLA CRETA
Beati Voi che pensate al successo noi soli pensiamo alla morte e al sesso
regia di Alessandro Di Murro
Partendo dalle opere di Juan Rodolfo Wilcock, questo spettacolo irriverente, grazie a dispositivi scenici efficaci, si prende gioco delle macerie della società dei consumi e deride l’evoluzione che punta solo al progresso tecnologico e che crea la falsa illusione di esserne tutti protagonisti.