“Dinner in America” raccontato da Adam Rehmeier

0
123

Un giovane punk rocker in fuga e una ragazza ossessionata dalla sua band si incontrano casualmente. I due vivranno una lunga serie di disperate disavventure sullo sfondo delle decadenti periferie del Midwest americano. Questa è la trama del film Dinner in America di Adam Rehmeier, in concorso al Soundscreen Film Festival e in programma venerdì 2 ottobre. In qualità di regista, sceneggiatore e montatore, non esiste persona migliore di Adam Rehmeier per raccontare la storia di questo progetto cinematografico, a partire dalle sue origini.

Come è nata l’idea del film?

«L’idea di questo progetto nasce nel 2006, dopo una visita ai miei genitori durante le vacanze natalizie. Aveva nevicato e io stavo camminando lungo il lato della strada, ascoltando il ritmo dei miei passi sul sale e sulla sabbia utilizzati per rimuovere la neve. La mia prima impressione del personaggio di Simon è nata dal suono e dalla velocità di quel ritmo: sono tornato a casa e ho abbozzato le prime scene del film, ma non ci ho fatto niente. Era il seme di un’idea, solo uno schizzo di questo personaggio: un ragazzo punk rock che vende il suo corpo alla scienza per pagare il tempo da passare in studio di registrazione. Uno schizzo che non è servito a nulla per molti anni, finché sono riuscito ad andare oltre il blocco dello scrittore e ad abbozzare alcuni altri personaggi, come Patty e la sua famiglia. Alla fine ho deciso che sarebbe stato interessante far entrare il personaggio di Simon in questa nuova storia e vedere che effetto avrebbe avuto sulla famiglia di Patty in un breve periodo di tempo».

Qual è il ruolo della musica nel film?

«Era molto importante mantenere la musica autentica in questo film. Una delle cose che più detesto è vedere nei film una band suonare una musica che fa totalmente schifo o è solo un’interpretazione cliché di una scena. Ho lavorato con la band punk Disco Assault per assicurarmi che tutto suonasse autentico, perché quando si giunge finalmente all’esibizione di Simon tutto doveva apparire elettrico. Non potevamo andare oltre nel film solo per scoprire che era un poseur. Per quanto riguarda Patty e la canzone “Watermelon” che lei e Simon eseguono nel seminterrato, il processo è stato esattamente lo stesso. Doveva sembrare il tipo di canzone che i due protagonisti potevano creare insieme in 20 minuti, ma avevo anche bisogno che la sua voce fosse tanto pura da oscurare tutto il resto. Fortunatamente, Emily ha una voce straordinaria che inchioda lo spettatore. Sono stato così fortunato a collaborare con lei al testo della canzone. L’abbiamo scritto insieme ed era tutto basato sui testi che aveva costruito per il personaggio di Patty».

Quali sono le influenze cinematografiche che ti hanno ispirato nel tuo lavoro e in particolare nella realizzazione di questo film?

«Oltre ad essere un regista, sono un musicista e ho passato la maggior parte della mia vita a registrare su 4 tracce e su registratori digitali. Penso che il mio background nella registrazione domestica mi abbia assolutamente preparato in qualche modo per questo progetto ma, più di ogni altra cosa, traggo ispirazione dal cast e dalla troupe mentre lavoriamo. Sono un grande sostenitore del “giorno”: la magia del tuo film accade il giorno in cui stai girando. Sono un grande pianificatore, ma nel giorno delle riprese mi piace essere sciolto, flessibile e rilassato. Per quanto riguarda le influenze cinematografiche, può sembrare strano ma le mie due più grandi influenze, Meshes of the Afternoon e At Land di Maya Deren, sono in programma al Soundscreen lo stesso giorno di Dinner in America! Mi chiedo come sia potuto accadere! Ho visto entrambi i film quando avevo 19 anni e mi hanno immediatamente ispirato: ho letteralmente preso in mano una cinepresa e ho cominciato a sperimentare. L’altra grande ispirazione per me è stata vedere Earsurehead di David Lynch nello stesso periodo. Da allora sono diventato altrettanto ossessionato dal sound design!».

Di questo film lei è regista, sceneggiatore e montatore. Quali sono le difficoltà e le opportunità date dal ricoprire tutti questi ruoli?

«Vengo da un background a basso budget, quindi sono abituato a ricoprire molte figure nel processo di realizzazione del film. Non sono intimidito da nessun aspetto della produzione: penso infatti che sia molto importante (almeno da un punto di vista intuitivo) poter scrivere, riprendere, dirigere e modificare il proprio lavoro. È davvero il modo più veloce per imparare quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza e ti aiuta anche a rimanere radicato nella realtà della produzione mentre vai avanti nella tua carriera. Parafrasando Truffaut: c’è il film che scrivi, il film che giri e il film che modifichi … e sono tutti film diversi. Questa è la verità ed è stato di grande aiuto per me come regista. Lo tengo sempre a mente mentre passo dalla sceneggiatura alla produzione alla post-produzione. In questo modo il film gode di un’energia e di una dimensione completamente nuova che non sarà mai quella che avevi in ​​mente all’inizio. Lo stesso vale per l’editing, durante il quale puoi analizzare ciò che hai fatto durante il giorno e stabilire il ritmo e il design di ciò che più onora il film».

Perché hai deciso di partecipare al Soundscreen Film Festival?

«Penso che una parte del mio cuore appartenga a Ravenna. Sto ancora sognando piadina e squacquerone dalla mia ultima visita avvenuta quasi dieci anni fa con il mio film The Bunny Game, in concorso al Nightmare Film Festival. I programmatori, lo staff, il consiglio comunale e i cittadini di Ravenna sono stati così meravigliosi e mi hanno lasciato un’impressione tanto memorabile che non vedo l’ora di tornare. Scherzi a parte, Ravenna, io ti amo».

info: soundscreen.org/it/