Glia alberi, materia e … spirito
21 novembre, Festa degli Alberi. E’ consuetudine in Italia, dal 1898: a scuola scendevamo in cortile e si metteva a dimora qualche piantina. Un’ora...
STARE BENE NELLO SPIRITO DELLA NATURA
La magia, quella della routine quotidiana, esiste? E può aiutarci a trovare la via del sano benessere? Uno dei dubbi più frequenti del razionalissimo...
Itaca, continua a Ravenna il Festival del Turismo Responsabile
Continua IT.A.CÀ, il primo e unico evento in Europa sul turismo responsabile. Dopo l'appuntamento a Brisighella della scorsa settimana si sposta a Ravenna.
La tappa...
“Inno al perdersi. Esercizi di disorientamento urbano” AL VIA LA RASSEGNA A CURA DI...
Il festival diffuso “Inno al Perdersi. Esercizi di disorientamento urbano”, promosso da Spazi Indecisi, connette, attraverso incontri, performance, passeggiate e proiezioni, gli itinerari di...
Giornata mondiale del volo degli aquiloni per la pace a Cervia
Dopo lo straordinario successo della sua 43esima edizione che ha attratto un record di 600.000 visitatori nella scorsa stagione primaverile, ARTEVENTO CERVIA è entusiasta...
Prima colazione: “santa”, una e trina
“Anche se abbiamo ignorato la sveglia e siamo in ritardo, a una buona prima colazione non si può rinunciare: è fondamentale, per stare in...
GIORNATA EUROPEA DEL BIO: IL BIOLOGICO È IL FUTURO
La perdita di biodiversità è la terza minaccia più grave dei prossimi 10 anni.
A sostenerlo è il rapporto Lampkin e Padel che sottolinea i...
Festival del buon vivere: martedì 26 settembre Lella Costa fra gli ospiti
Martedì 26 settembre si parte alle 10 alla Chiesa di San Giacomo, dove, per BV Scuole, c’è Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili....
Apicoltura Piana: dagli egizi alle colline bolognesi sino al mercato internazionale
Celebra 120 l'Apicoltura Piana, nata nel 1903 a Castel San Pietro Terme nel bolognese, un'oasi di pace e benessere, dalla passione del professor Gian...
Festival del Buon Vivere 2023: “Ecologia delle relazioni. La mi tèra”
La quattordicesima edizione del Festival del Buon Vivere, dal 21 settembre al 1° ottobre a Forlì e in Romagna, è idealmente dedicata alla Romagna...
Tra cibo e arte a Faenza arriva il lungo weekend del Distretto A
Edizione speciale per la Distretto A - Weekend che doveva tenersi a maggio due giorni dopo l'alluvione del 16 maggio a Faenza in uno...
TORNA IL FESTIVAL DEL BUON VIVERE A Forli’
La 14esima edizione si intitola “Ecologia delle relazioni. La mì tera,” torna il Festival del Buon Vivere, a Forlì dal 21 settembre all’1 ottobre.
Tra...
Ultima edizione per Lagolandia
Prende il via la decima e ultima edizione Lagolandia – Villeggiatura Contemporanea: da giovedì 3 a domenica 6 agosto l'ormai nota manifestazione che unisce...
dal 19 al 23 luglio torna FU ME FESTIVAL A CESENA
Torna ad animare Cesena dal 19 al 23 luglio 2023, FU ME Festival - acronimo di FUture MEmorie: creare memorie per costruire futuri –...
Distretto A Weekend rimandato a settembre
Era tutto pronto per la nuova edizione di Distretto A Weekend, ma le condizione meteo e l'allerta rossa impongono cautela. Lo storico appuntamento itinerante...
Il ritorno di Distretto A Weekend a Faenza
Oltre cinquanta angoli diversi della città, trentacinque ristoranti, ventitré cantine, sei birrifici, cinque associazioni benefiche e molto altro ancora. Questi sono le coordinate del...
Brisighella – Dakar, un viaggio in moto responsabile. Prima puntata
Viaggiamo da molti anni e, in tutto questo tempo, abbiamo visitato gran parte del mondo.
Una delle caratteristiche del “viaggio” è quella di immergersi in...
Dal 2019 raddoppiati i disturbi alimentari in Regione
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, istituita nel 2012 per accendere i riflettori sui DNA - Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione -...
Artevento Cervia, torna il festival dell’aquilone
È tutto pronto per il grande ritorno di Artevento Cervia, il Festival Internazionale dell’Aquilone che si prepara a inaugura la sua 43esima edizione sulla...
CON “TULIPANDIA” L’ISTITUTO AGRARIO FA FIORIRE CESENA
Il colpo d’occhio è splendido: i 60.000 bulbi di Tulipandia stanno fiorendo e colorano il lato ponente della città malatestiana. Grazie all’impegno e alla...