MUSICA

Negrita, la “banda” che suona alla vecchia maniera

Nella stessa settimana Ravenna ospita più teste reali. Se il centro ha fatto da cornice a Re Carlo d’Inghilterra e consorte, fuori dalle mura,...

A Maggio torna Romagna in Fiore

. C’è un mese abbondante per prenotarsi, eppure le adesioni già non si contano: torna infatti dal 10 maggio al 2 giugno la rassegna Romagna...

AGENDA

TEATRO

Visto da noi: Die Liebe der Danae di Richard Strauss

. Con questo tardivo lavoro del compositore bavarese Richard Strauss, solo omonimo dei grandi maestri del valzer viennese, Il Teatro Carlo Felice di Genova ci...

Perché portare a teatro la vita di Curzio Maltese?

. Spaesamento e spiazzamento sono i due sentimenti, le due vive sensazioni che a poco a poco ci hanno assalito assistendo e ascoltando questo Azzurro...

NEWSLETTER

Ogni venerdì riceverai una e-mail con i migliori appuntamenti per il fine settimana

ARTE

L’arte e l’attivismo di Gianluca Costantini in mostra

«Ci sono amori senza paradiso» è il titolo del pannello che accoglie coloro che entrano in questi giorni e fino a domenica 23 marzo,...

CINEMA

Esce in Italia “The Truth on Sendai City” di Marco Bolognesi

Esce il 16 aprile nelle sale italiane “The Truth on Sendai City” primo lungometraggio dell’artista e regista bolognese Marco Bolognesi, distribuito da Bomar Studio. Sendai...

LIBRI

La pelle del mondo: di soglie, frammenti e altre forme di resistenza

. C’è un libro che non si lascia leggere. O meglio: che si lascia leggere solo se lo si attraversa come si farebbe con una soglia. La...

VISTO DA NOI

La pelle del mondo: di soglie, frammenti e altre forme di resistenza

. C’è un libro che non si lascia leggere. O meglio: che si lascia leggere solo se lo si attraversa come si farebbe con una soglia. La...

Negrita, la “banda” che suona alla vecchia maniera

Nella stessa settimana Ravenna ospita più teste reali. Se il centro ha fatto da cornice a Re Carlo d’Inghilterra e consorte, fuori dalle mura,...

Visto da noi: Die Liebe der Danae di Richard Strauss

. Con questo tardivo lavoro del compositore bavarese Richard Strauss, solo omonimo dei grandi maestri del valzer viennese, Il Teatro Carlo Felice di Genova ci...

INCONTRI RAVVICINATI

Il grande cinema d’animazione a Bologna: torna il 24FRAME Future Film Fest

Dal 9 al 13 aprile negli spazi di DumBo (via Casarini 19, Bologna) torna il 24FRAME Future Film Fest, l'evento internazionale dedicato al cinema...

Artigianato teatrale a Palermo. Conversazione con Quintoequilibrio

. Domenica 16 marzo il Teatro Il Lavatoio di Santarcangelo di Romagna (RN) ha ospitato lo spettacolo per attrice e pupazzo Felicia della Compagnia Quintoequilibrio. L'appuntamento,...

Memorie e lotte del femminismo a Faenza

Non si può parlare di un solo movimento femminista. Nella storia le battaglie delle donne sono cambiate in relazione all'evolversi della società. Se alla fine dell'Ottocento...

RUBRICHE

Judith Malina, Elsa Morante e noi. Conversazione con Bruna Braidotti e Egle Doria

. Il 3 e 4 giugno, a Napoli, si costituirà formalmente Illumina, rete nazionale per la parità di genere nelle arti performative attiva in via...

Le ragazze salveranno il mondo. Audio-conversazione con Monica Morini e Annalisa Corrado

. Io vorrei che tutti cominciassimo a sognare a progettare un mondo diverso. Un mondo più giusto. Un mondo di uomini e di donne più felici...

Nella vita e nell’arte. Note su L’Ottocento delle attrici di Laura Mariani

. Certe vertiginose capriole, bisogna saperle fare. Meglio: bisogna volerle fare. È frutto di smisurata sapienza, dedizione e volontà il recente, poderoso saggio L’Ottocento delle attrici che...