Allargare le narrative su salute e malattia. Chi è l’Altro che ci silenzia?

. La storia della psichiatria occidentale è segnata da lotte fratricide e serpi in seno. La stessa nascita della psicoanalisi è costellata di epurazioni volte...

RAPCICLOPEDIA. LA MIA STORIA CON TORMENTO AL CISIM DI LIDO ADRIANO

Questa domenica 26 marzo un appuntamento da non perdere al Cisim di Lido Adriano: Speciale VOLUMI per Rap Sofà ,"RapCiclopedia. La mia storia" con Tormento....
Duetto Mina-Battisti Teatro 10 Rai

Il duetto Mina-Battisti raccontato da Casarini

Non è facile, nel momento in cui lo si vive, rendersi conto che un determinato evento sarà destinato a fare la storia. Mina e...

Far capriole a Civitonia, festival inaccadente

. “Perché realizzare un'opera quando è così bello sognarla soltanto?”: vien da pensare al finale di Decameron con Pier Paolo Pasolini nelle vesti dell'allievo di...

Un giorno alla Bologna Children’s Book Fair

. A Bologna ogni anno migliaia di persone si incontrano alla Bologna Children’s Book Fair, la fiera del libro illustrato per bambini e ragazzi. Sono perlopiù...

La musica delle parole, due autori dei Modena City Ramblers

Quale suono hanno le parole? Da questa domanda nasce La musica delle parole, il ciclo di incontri presso la Darsena del Sale di Cervia,...
In copertina: Carlo Lucarelli durante il club del libro a Mordano

Allenare il dibattito culturale giovanile

Come probabilmente avrete capito dalla nuova rubrica libresca, il Flood - Centro Giovani di Mordano per me è ormai un luogo familiare. Qui, ogni...

Cominciamo dall’inizio. Su Edipo in fuga di Emilio Nigro

. Cominciamo dall’inizio. La più recente raccolta poetica di Emilio Nigro (Edipo in fuga, Les Flâneurs Edizioni, Bari, 2022) si apre con un augurio che perfettamente...

Ci salveremo insieme, il libro di Ada Ottolenghi

Una lunga lettera per non dimenticare mai quanto accaduto. Questo è Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra, il libro di...
In copertina: Maj Sjöwall e Per Wahlöö

#3 Il poliziotto che ride – Maj Sjöwall e Per Wahlöö

Benvenuti lettori del floodbook Finora L’ordine del tempo è stato il libro più letto e, credo, anche quello che ha riscosso i pareri più contrastanti. Manu l’ingegnere...

Victor Tsoj vive!

. È il 15 agosto 1990, una macchina rossa fiammante sfreccia nelle campagne sperdute della Russia settentrionale. La mano sul volante a simboleggiare un vecchio idolo...

Roma è anche un’Anomalia

- Visitare una grande città non significa per forza doverlo fare con un approccio pantagruelico. Si può, volendo, ridurre tutto ad esperienze circoscritte (eppure intense)...

CISIM, incontro con Roberto Balzani

Come si è formata storicamente la Romagna? Cosa caratterizza questa regione? Queste sono le domande al centro del prossimo appuntamento di Istantanee, il format...

Risignificare il tempo. Come fare inversione sul viale del tramonto?

- Mio fratello, fin da piccolo, è conosciuto in famiglia con il nome d’arte di Smascheratore. L’appellativo da supereroe se l’è guadagnato grazie a una...

Facile perdersi, in Puerperium di Domenico Russo

. “La foresta è un luogo in cui è facile perdersi”: così si apre il manifesto nel primo numero del semestrale d’arte contemporanea La Foresta,...
Carlo Rovelli

#2 L’ordine del tempo – Carlo Rovelli

Ho cominciato Fisica a Bologna, ma il primo anno l’ho trascorso fumando hashish e ascoltando musica». Uno studente modello. «Il secondo anno sono partito...

Il figlio del re. Storia e storie di Raoul Casadei, a Cervia

- Quale suono hanno le parole? Che musica emana dalla pagina scritta?  La musica delle parole è un ciclo di incontri curato da Paola Cevenini per...

Francesco Nonni e la fotografia alla Bottega Bertaccini

Una selezione di 101 immagini, una preziosa testimonianza che va dal 1908 fino al 1914-15, offrendo nuovi riferimenti visivi su Faenza e il territorio....

Gabriel Prokofiev: riscoprire un’eredità

. Lo scorso 7 settembre, presso la sala del Refettorio dei Musei San Domenico di Forlì, nell'ambito dell’Emilia Romagna Festival sì è svolto il concerto di...

Le macerie del tempo: Gli anni di Annie Ernaux

. Ne Gli anni, “un’autobiografia impersonale”, Annie Ernaux, Premio Nobel per la letteratura 2022, mette in scena la sua storia e quella della sua generazione,...