Gli inferni delle mie esistenze: Il vagabondo delle stelle di Jack London
Darrell Standing, docente di agronomia all’Università della California, viene condannato all’ergastolo e quindi a morte. Le sue memorie, oltre alle crudeli condizioni carcerarie e...
Anna Maria Ortese, poeta cardilla-iguana
Questa volta la pagina delle poete appénna ammattìte si apre su una narratrice geniale, che rientra in questa categoria protetta da un accento grave...
Eshkol Nevo a ScrittuRa festival
Sabato 21 maggio mattina lo scrittore israeliano Eshkol Nevo sarà a Ravenna al teatro Rasi in dialogo con Matteo Cavezzali per ScrittuRa festival: sarà...
Creare immaginari. Di cosa parliamo, quando si dice “normale”?
OPS!
Il sentimento della vergogna è protettivo: è talmente sgradevole da farci mettere in atto strategie per evitare di riprovarlo. Ha a che fare con...
Undicesimo comandamento
Riflettere sulla guerra, sulle sue idee e pratiche di prepotenze, prevaricazioni, soprusi, violenze è un esercizio complicato, soprattutto se a farlo insieme a noi...
La Bellezza della Parole, incontri letterari a Cesena
A Cesena è tutto pronto per il ritorno da La Bellezza della Parole, la rassegna letteraria che giunge quest'anno alla sua decima edizione. Dal...
Tra storia russa e romanzo: Ljudmila Ulickaya, la voce della minoranza fumante
Il tavolo scuro illuminato da una luce vagamente primaverile, sul tavolo due bicchieri di vodka, io e lei alziamo i calici e, al grido...
La Chiavica di Legno
Un tempo ci arrivavo in bicicletta da Case Selvatiche, pedalando nel sottofiume, da Via Tre pertiche.
Pur circondato da campi, abitazioni e argine, questo brano...
Uno al mese
Una rubrica di libri con immagini.
Uno al mese è il titolo di questa rubrica, da oggi su Gagarin.
A scriverla sono io, Elena, una libraia...
I Sonetti Romagnoli letti da Giuseppe Bellosi
Un anno fa l'editore Longo di Ravenna pubblicava un'opera monumentale: i Sonetti Romagnoli di Olindo Guerrini. Sabato 30 aprile alle ore 17 la Bottega...
Il Patto, leggere e riflettere sulla Costituzione
Laminarie celebra la grandezza e l’importanza della nostra Costituzione: mercoledì 27 aprile alle ore 18 torna presso il Parco del Polo Panzini adiacente a...
Bologna celebra la giornata mondiale del libro
L’UNESCO ha proclamato il 23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Per celebrare l’occasione, La confraternita dell'uva, libreria indipendente bolognese, sarà...
Ragazza senza prefazione, il romanzo di Luca Tosi
Leggendo Ragazza senza prefazione di Luca Tosi si ha come la sensazione di entrare nella testa di qualcuno senza aver chiesto il permesso. E...
Marina Cvetaeva, mi sfogo solo – poi resto muta
Mare smeriglio, mola di mare!
Mammuth, farfalla - tutto tritura.
Non spetta a noi, scoria si spoglie -
riguardo al mare - mulinare!
Quando il mondo é inondato...
Amare male, Guido Catalano dal podcast al romanzo
Il poeta Guido Catalano è oggi meglio conosciuto come il medico del cuore. Un appellativo dovuto alla fortuna riscossa la scorsa estate dal suo...
Libreria Ubik Irnerio, libri e incontri con le autrici
La libreria Ubik Irnerio di Bologna è sempre una fucina di proposte di lettura e iniziative di incontro tra il pubblico, gli scrittori e...
Il fascismo a Cotignola, un libro per celebrare la Liberazione
Settanta testimonianze per raccontare una storia di dolore che non deve essere dimenticata: questo è il cuore del nuovo volume La violenza fascista a...
Piccolo inventario di una girovaga
"Ma sei sempre in giro" è una frase che mi viene rivolta spesso. Non sono d'accordo. Vorrei esserlo molto di più. Cosa presuppone questo...
La Segnatrice, l’esordio letterario di Elena Magnani
Garfagnana, 1944. Una squadra di nazisti si è insediata in Piazza al Serchio e un gruppo di giovani partigiani nascosti tra le colline cerca...
Ripensare la soggettività non conforme. Cosa accomuna mucche e cyborg?
2019
Ho trentasette anni. Biennale Arte di Venezia.
Nel contesto sacro dell'arte alta, sommersa dalla fatica che comporta il tentativo di sentire, o pensare, tra così...