La tragedie de Carmen di Pizzech: la colpa della donna
La tragedie de Carmen, adattamento della più celebre Carmen operato da Peter Brook, ci pone immediatamente di fronte ad un dubbio amletico, profondo e,...
Tovaglia a Quadri: la natura può ancora salvarci, salvandola
Da ventisette anni Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini sondano Anghiari e dintorni in cerca di nuove storie, battono a tappeto questa zona dell'Aretino a caccia di ricordi, aneddoti, memorie da riportare...
I laboratori del Plautus Festival 22
Dal 16 luglio, a Sarsina, sta avendo luogo la sessantaduesima edizione del Plautus Festival, con la direzione artistica di Edoardo Siravo, che si protrarrà...
Il bosco delle fiabe a Colpi di Scena 2022
In un momento di grave crisi ambientale, in cui la superficie urbanizzata e quella coltivata divorano senza sosta il bosco, è bello vedere che...
Trasparenze Festival. Iniziamo dal fondo
Iniziamo dal fondo. E dalla poesia.
E qui ci poteva stare la paglia
qui dell'altra roba questo era l'angolo
dei coltelli questo il posto delle cose
di tutti...
Pitecus, la sublime e necessaria ferocia di Rezzamastrella
Il teatro contemporaneo è in decadenza perché ha perduto da una parte il senso del serio, dall’altra quello del comico. Perché ha rotto con...
Un paesaggio come teatro. Conversazione con Rossella Viti e Roberto Giannini
Da molti anni attivi in Umbria nel sostenere e produrre le arti performative (e non solo) contemporanee Rossella Viti e Roberto Giannini, Direttori Artistici dell’Associazione...
Teatro Povero di Monticchiello, la salvezza è sempre donna
Il cambiamento è in atto da qualche anno, la trasformazione non possiamo dirsi certamente completata ma i passaggi di consegne e la modernizzazione del...
A Radicondoli Vetrano/Randisi ci danno una lezione di vita
Un grumo di mattoni caldi cresciuto attorno ad una via, due strade parallele che si infrangono sul panorama assolato di campi gialli e nuvole...
My grandmother and Jurij Gagarin: interview with Maria Magdalena Kozłowska, at Santarcanglo Festival
At Teatro Galli in Rimini we saw her COMMUNE, presented for the first time in Italy in the frame of Santarcangelo Festival 2022.
As more...
Kilowatt a Cortona: Unterwasser, Leo Bassi, Luna Cenere, Controcanto, Fanny & Alexander
Dopo una lunga relazione di diciannove anni con il comune di Sansepolcro, dove il festival Kilowatt è stato ideato, è nato ed è cresciuto...
FisiKo! e la tradizione del nuovo
Una nuova occasione per riconoscere e ripensare scoperte e ricerche del passato (prossimo et ultra) sulle forme e le forze del linguaggio performativo e...
Rumori fuori scena, il teatro che esplode
Il problema è che i rumori sono prima, durante e dopo la scena, dentro e fuori in una centrifuga di sentimenti, in un vortice...
Lugliobambino tra aviatori, punti rossi, ponti e Africa
Luglio fa sempre rima con Bambino. Un festival di teatro ragazzi, partito e ideato a Campi Bisenzio (dai due direttori artistici Manola Nifosì e...
Come crepe nei muri del Teatro Due Mondi in Germania, Norvegia… e in Romagna
«In questo lavoro parliamo di muri e di barriere fatti di pietra e filo spinato che possono diventare invalicabili, ma anche di come spesso...
Tra le scatole, a Colpi di Scena
Tra gli spettacoli visti alla Biennale di Teatro Contemporaneo per Ragazzi e Giovani Colpi di Scena, tenutasi dal 28 giugno al 1 luglio 2022...
Festival de Almada, grandi nomi a Lisbona: Ostermeier, Baro d’evel, Vanderkeybus
Il Cristo di Almada guarda e benedice Lisbona. Almada non si può considerare periferia della capitale portoghese, certo l'atmosfera e il sentore sono gli...
I tanti ii di Santarcangelo Festival
I tanti ii evocati da Edoardo Sanguineti tornano alla mente accingendosi a qualche nota sull’edizione 2022 di Santarcangelo Festival, che abbiamo seguito moltissimo e...
Sogno di una notte alle Sementerie
Posando l’occhio sull’orizzonte sconfinato della pianura padana di Crevalcore, ci si imbatte in quattro enormi silos. Apparentemente viene difficile dar loro un valore estetico,...
WAM! e le sue contraddizioni. Intervista a Valentina Caggio
Torna a Faenza, dal 22 al 24 luglio, WAM! Festival. La decima edizione, come sempre dedicata alle arti performative contemporanee, ha per titolo-tema Contraddizioni....