Godzilla ovvero badaboom guash guash iiiihhhhh

0

 

Godzilla in un momento di carineria e affetto

Sì. Sono andato a vedere Godzilla.

Uno perché mi piacciono un botto i film con i mostroni (un giorno di questi vi racconterò di quella volta che ho visto Sharktopus, un film con uno squalo-polipo che con Margherita abbiamo ribattezzato, affettuosamente, lo squalipo o lo squalopo). Due perché altrimenti in sala girano delle cose che è meglio che non ci si pensi. Tre perché arrivata una certa età uno deve fare i conti con se stesso: ti sei beccato tutto il cinema francese quello figo in bianco e nero e l’hai fatto perché faceva curriculum, poi ti sei beccato tutto il cinema sovietico perché in fondo è davvero figo e soprattutto fa curriculum, poi ti sei beccato quello indipendente argentino ma solo della regione subtropicale perché in quel periodo frequentavi un circolo di fanatici di quel regista che fa i film con una sola inquadratura e poi perché faceva curriculum, poi ti sei beccato tutti i film di Visconti perché dovevi preparare una lezione sulla bella inquadratura (lezione che fa curriculum), poi hai scelto che un certo periodo avresti guardato solo i film con Thomas Millian (non fa curriculum ma si scriveva su riviste B), poi hai deciso per i sottotitolati svedesi, poi quelli in olandese (fra l’altro un paio di cose di Mario Bava mai stampate in Italia, così a dimostrazione del fatto che noi ci teniamo stretti i nostri autori). Finchè, dicevo, arrivi ad una certa età e ti dici: vabbè, ma che cazzo (si può dire?): voglio andare a vedere Godzilla (di cui ho una collezione infinita a casa in cui se la prende con tutti: Mothra, Biollante, le Farfalle gemelle del delirio) e voglio stare due ore a bearmi di urla, distruzioni, gente che corre, mostri che saltano e si menano, città rase al suolo e giapponesi incazzati.

Così sono andato a vedere Godzilla. Ecco. E ho avuto tutto quello che volevo, anche se magari “ci avessero dato più Godzilla prima dell’ora e mezza” sarebbe stato figo, curriculum o meno. Poi è chiaro: se uno cerca il bel dialogo, la bella scena d’amore o la madre di tutte le storie può anche stare a casa a guardarsi la tribuna elettorale. Perché qui no: non ci sono bei dialoghi (si parla pochissimo, evvai), scene d’amore non ce n’è (a parte una fra due giganteschi mostroni) e la storia, vabbè…diciamo che non è il centro nevralgico dell’operazione. Però, rispetto al precedente Godzilla made in Usa, c’è la sensazione che la faccenda torni alle origini: si riparla di esperimenti nucleari, della errata concezione che l’uomo ha di sé e della propria posizione nella catena alimentare, nell’ordine naturale delle cose e del rapporto, rispettoso, con i mostroni. Che in qualche maniera ci riportano all’arcano invisibile di una divinità apotropaica che si manifesta che ristabilire l’equilibrio: l’uomo fa l’uomo disfa ma, alla fine della fiera, a tutti tocca confrontarsi con il supremo traguardo. Che poi arrivi sotto il piedone cellulitico e granitico di Godzilla, quello è affare hemingwayano (per chi suona la campana, quando e perché). Troppa ciccia, secondo voi? Allora non avete capito nulla del cinema dei mostroni. Urge ripasso. Op op op.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.