Zucchina, zucchino o zuchèt?

0

240px-Courgette

Comunque vogliate chiamarlo, questo delizioso ortaggio, nome scientifico Cucurbita Pepo, fruttifica abbondantemente in questo periodo, grazie anche alle piogge abbondanti, e ci ritroviamo a doverlo cucinare a pranzo e cena: fritti, lessi, stufati col latte, alla griglia, al forno, ripieni… Anche i fiori sono squisiti, crudi e cotti, per cui solleticando per un attimo gli appetiti della Wanda e non solo, suggerisco un paio di preparazioni.

I fiori, ben lavati,  vanno farciti con un ripieno di ricotta ed erbe aromatiche (cipollina, basilico, prezzemolo), poi chiusi rigirando insieme le punte dei petali e cotti a vapore, e infine serviti freddi con un filo d’olio.

Le zucchine, colte non troppo grosse e tagliate a rondelle sottili, si fanno asciugare in forno, su una teglia rivestita di carta, a 150 gradi per un’ora circa; una volta raffreddate si mettono in un vasetto, e si aggiungono olio extravergine e succo di limone in parti uguali, fino a ricoprirle, più un pizzico di sale e uno spicchio d’aglio a fettine. Poi si chiude il vasetto, si agita il tutto, e ne risulta una salsa assai gustosa e versatile che si può conservare in frigo per qualche giorno.

Potete anche riseminare le zucchine in estate, per un raccolto tardivo da essiccare o surgelare; anche se vi siete stufati di mangiarle, durante l’inverno potreste sentirne la mancanza…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.