Tra folk arabo e indie rock, il live di Tamino fa tappa ad Acielaperto

0

Il suo ultimo disco è un lavoro intenso e malinconico, dove folk acustico e pop si alternano dando origine a dieci tracce che mescolano abilmente il sound occidentale con le influenze mediorientali. Del resto lui stesso ha origini miste: di nazionalità belga, come la madre, ha anche sangue egiziano (quello del padre) e questa commistione di etnie emerge con sempre maggior forza nel suo modo di usare la voce e nelle nuove canzoni che scrive. Lui è Tamino e questa estate il suo tour toccherà anche l’Italia per un’unica data a Cesena, alla Rocca Malatestiana.

Il giorno da segnare in calendario: martedì 4 luglio. Il contesto è Acieloaperto, la rassegna musicale organizzata da RetroPop Live che per la sua 11esima edizione sta mettendo in piedi una line up sempre più internazionale: quello di Tamino infatti è il quarto annuncio dopo quello dei Wilco, che suoneranno a Villa Torlonia (San Mauro Pascoli) giovedì 24 agosto, i Baustelle attesi alla Rocca Malatestiana (Cesena) venerdì 21 luglio e i Fat Freddy’s Drop, che si esibiranno al Parco Fluviale di Santa Sofia in uno speciale concerto pomeridiano domenica 30 luglio.

Tornando al giovane cantautore belga-egiziano, sul palco della Rocca Malatestiana il 4 luglio presenterà dal vivo il suo ultimo lavoro in studio, Sahar (Communion Records), uscito a quattro anni di distanza dal suo disco d’esordio Amir che è stato subito un clamoroso successo internazionale. Nato nell’appartamento di Tamino ad Anversa e impreziosito dalla collaborazione di artisti di spessore come il bassista dei Radiohead Colin Greenwood, il producer PJ Maertens e il batterista Ruben Vanhoutte, Sahar è un album potente che miscela folk arabo e indie rock sperimentale, con arrangiamenti orchestrali.

Nel suo ultimo disco Tamino rivisita l’oud arabo – lo strumento prediletto di suo nonno Muharram Fouad, uno dei più famosi cantanti e attori egiziani – per farlo diventare uno strumento adatto all’indie rock. Il modo in cui l’oud si fonde con la sua voce dà vita a un paesaggio sonoro ricco e stratificato. Sahar diventa così il posto in cui il romanticismo tragico di Jeff Buckley incontra una sensibilità estetica cosmopolita e universalista, una mescolanza di influenze europee, americane e mediorientali.

I biglietti per il concerto di Tamino saranno disponibili a partire dalle ore 10 di giovedì 9 marzo sul il circuito TicketOne, insieme alle altre prevendite dell’11esima edizione di Acieloaperto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.