Occidente di Remi De Vos: generalizzazioni, banalizzazioni e stereotipi

0
31
ph Filippo Manzini

.

Il Teatro di Rifredi aveva già messo in scena altri testi, nel recente passato, del drammaturgo francese Remi De Vos, come Alpenstock e Tre rotture. La doverosa premessa è che i suoi testi non ci hanno mai esaltato sempre sul filo del grottesco, del paradosso, della parabola metaforica per sottolineare altro, nel solco della fiaba didascalica per evidenziare, semplicisticamente, fenomeni e situazioni. La messinscena delle due precedenti drammaturgie, come di quest’ultimo Occidente, sono sempre di Angelo Savelli e infatti si assomigliano, i colori sparati e decisi, che ne fanno quasi un fumetto adolescenziale, i capitoli nei quali è suddiviso il plot che si susseguono in una sorta di serie tv sempre a metà strada tra la risata abortita e la profondità mal esposta. I temi sono sempre da massimi sistemi: Alpenstock ci parlava di razzismo e Tre rotture di famiglia. Ovviamente fin dall’inizio sappiamo da che parte è giusto stare e da quale è il drammaturgo; insomma si sa tutto fin dal principio e basta uniformarsi al pensiero intavolato per tornarsene a casa consolidati nelle nostre certezze in modo consolatorio. Spazio al dissenso non se ne intravede. Tutto è così netto, da una parte i buoni, dall’altra i cattivi. È facile posizionarsi. E anche annoiarsi.

 

ph Filippo Manzini

 

Occidente fa uno scarto ulteriore nell’abisso, ha tutte queste caratteristiche-qualità più una pressante ideologia di fondo che traspare e tracima da ogni scena. Del nostro occidente (ovviamente se ne parla male perché l’intellettuale lo accusa di ogni nefandezza mentre continua a viverci e sollazzarsi all’interno delle sue democrazie così corrotte inneggiando alla sua dissoluzione: una moda, un pensiero per partito preso) se ne parla in maniera molto superficiale, senza alcuna analisi né riflessione, con generalizzazioni spicciole, da bar; in questo caso i francesi (noi, gli occidentali, i pochi per il tutto) che sono tutti fascisti e razzisti, che ce l’hanno contro i bravi arabi e contro gli jugoslavi. Quindi le teorie (quasi ossessioni di De Vos) sulle quali continuare a battere il ferro sono sempre le stesse: la paura degli altri e la ridicolizzazione degli stereotipi culturali. Occidente è più un affresco, scritto male, sulla violenza domestica e la cartina dell’Europa che sta sul fondale, con i suoi confini che si spostano dall’anno mille fino ad oggi, non fa altro che confondere le acque e farci sperare che qualcosa di geopolitico prima della fine esca fuori. Il marito francese ovviamente è un ricettacolo della peggiore specie, si ubriaca e offende la moglie (i due attori, Ciro Masella e Leonarda Saffi fanno del loro meglio ma i dialoghi non li aiutano proprio). È il linguaggio che definire colorito è veramente un eufemismo e che doveva essere vietato ai più piccoli proprio per la virulenza sfacciata e questa animosità arrogante. E non si tratta di essere moralisti né bacchettoni, qui è il caso di usare termini come scurrile, volgare all’ennesima potenza, sboccato, un turpiloquio ridondante, indecente, laido, sconcio e pure inutilmente.

 

ph Filippo Manzini

 

L’uomo medio francese (la rappresentazione di tutti noi nell’ottica dell’autore evidentemente) si iscrive al Fronte Nazionale e beve e offende pesantemente la compagna ma allo stesso tempo, pur minacciandola di violenze fisiche, ne ha paura ed è pavido abbaiando solamente e poi ritraendosi nel suo guscio d’impotenza. Al contrario c’è l’esaltazione dell’amico arabo che è coraggioso perché si scontra con gli slavi mentre l’amico francese scappa e non lo aiuta risultando anche meschino e viscido. Una drammaturgia con davvero tanti limiti che si risolve con la più classica delle conclusioni di questo tipo di testi-comizio politico che sfocia nel gender: l’occidentale ce l’ha con l’arabo e con l’africano per l’invidia del pene. Ecco, alla fine ci siamo arrivati, era così semplice, non si parla di economia, di globalizzazione, di aumento della popolazione mondiale, di flussi migratori, di problemi di ordine pubblico, di insicurezza sociale, di disoccupazione, di periferie, di cronaca nera, di illegalità ma di invidia del pene. Era così banale la soluzione che era davanti agli occhi di tutti e ci abbagliava e non ci permetteva pienamente di coglierla. Un testo che nel clima dei femminicidi che stiamo vivendo forse non era proprio il caso di mettere in scena. In definitiva possiamo affermare che Remi De Vos non è Sergio Blanco né Stefano Massini né Milo Rau. È un mistero. Volendogli molto bene potremmo definire Occidente un testo superficiale. Forse De Vos dovrebbe rileggersi Lo straniero di Camus.

.

Previous articleReggio Film Family: cortometraggi di animazione dal mondo, per tutte le età
Next articleQuattro chiacchiere con Sebastiano Lillo, musicista, produttore e fondatore della Trulletto Records
Sono laureato in Scienze Politiche alla Cesare Alfieri di Firenze, sono iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 2004 e critico teatrale. Ho scritto, tra gli altri, per i giornali cartacei Il Corriere di Firenze, per il Portale Giovani del Comune di Firenze, per la rivista della Biennale Teatro di Venezia, 2011, 2012, per “Il Fatto Quotidiano” e sul ilfattoquotidiano, per i mensili “Ambasciata Teatrale”, “Lungarno”, per il sito “Words in Freedom”; per “Florence is You”, per la rivista trimestrale “Hystrio”. Parallelamente per i siti internet: succoacido.it, scanner.it, corrierenazionale.it, rumorscena.com, Erodoto 108, recensito.net. Sono nella giuria del Premio Ubu, giurato del Premio Hystrio, membro dell'A.N.C.T., membro di Rete Critica, membro dell'Associazione Teatro Europeo, oltre che giurato per svariati premi e concorsi teatrali italiani e internazionali. Ho pubblicato, con la casa editrice Titivillus, il volume “Mare, Marmo, Memoria” sull'attrice Elisabetta Salvatori. Ho vinto i seguenti premi di critica teatrale: il “Gran Premio Internazionale di critica teatrale Carlos Porto '17”, Festival de Almada, Lisbona, il Premio “Istrice d'Argento '18”, Dramma Popolare San Miniato, il “Premio Città di Montalcino per la Critica d'Arte '19”, il Premio “Chilometri Critici '20”, Teatro delle Sfide di Bientina, il “Premio Carlo Terron '20”, all'interno del “Premio Sipario”, “Festival fare Critica”, Lamezia Terme, il “Premio Scena Critica '20” a cura del sito www.scenacritica.it, il “Premio giornalistico internazionale Campania Terra Felix '20”, sezione “Premio Web Stampa Specializzata”, di Pozzuoli, il Premio Speciale della Giuria al “Premio Casentino '21” sezione “Teatro/Cinema/Critica Cinematografica e Teatrale”, di Poppi, il “Premio Carlos Porto 2020 – Imprensa especializada” a Lisbona. Nel corso di questi anni sono stato invitato in prestigiosi festival internazionali come “Open Look”, San Pietroburgo; “Festival de Almada”, Lisbona; Festival “GIFT”, Tbilisi, Georgia; “Fiams”, Saguenay, Quebec, Canada; “Summerworks”, Toronto, Canada; Teatro Qendra, Pristhina, Kosovo; “International Meetings in Cluj”, Romania; “Mladi Levi”, Lubiana, Slovenia; “Fit Festival”, Lugano, Svizzera; “Mot Festival”, Skopje, Macedonia; “Pierrot Festival”, Stara Zagora, Bulgaria; “Fujairah International Arts festival”, Emirati Arabi Uniti, “Festival Black & White”, Imatra, Finlandia.