Gestire la rabbia..si può?

0

 

rabbiaGentile dottoressa Lombardi,

vorrei sottoporle il mio caso. Ho un compagno con cui sto da otto anni ed abitiamo insieme da cinque. E’ una persona meravigliosa a parte i momenti (a cadenza almeno settimanale) in cui ha eccessi di ira. Perde lucidità, non riesco a farlo ragionare. Lui dice che è il suo modo per sfogarsi e di stare meglio anche fisicamente, che tanto non fa male a nessuno se non alle cose (colpisce porte e oggetti). Ma secondo me ha un problema, e vorrei che consultasse uno psicologo. Cosa ne pensa? Tutta questa rabbia è davvero normale?

G., Imola

Cara G.,

di fatto la rabbia è un’emozione, necessaria e non negativa a priori ma solo se distruttiva, cioè quando non viene riconosciuta e usata al momento in cui emerge ma repressa con conseguenze dannose per se stessi o per gli altri, oppure quando non sia gestita nel modo più appropriato.

In effetti ci sono studi – tra cui uno recente della Harvard school of public health – che dimostrano come chi si lascia andare di tanto in tanto a uno sfogo di rabbia riduce della metà il rischio di attacchi cardiaci rispetto a chi invece è abituato a trattenersi. Ma è necessaria una giusta misura in quanto gli attacchi d’ira, specie se incontrollati e frequenti, possono anche avere effetti negativi sull’organismo e in particolare proprio sul sistema cardiocircolatorio, poiché una continua successione di scoppi furiosi fa aumentare in modo esagerato i battiti e salire la pressione.

Dunque non risulta sempre opportuno lasciarsi andare a comportamenti rabbiosi. E non solo per il benessere fisico ma anche per quello psicologico, proprio e altrui, oltre che per salvaguardare le relazioni sociali.

Spesso non c’è bisogno di urlare o di arrivare addirittura alle mani (anche scagliandosi «solo» contro oggetti) per esprimere disappunto. Dietro ad una collera così esagerata come descrive essere quella del suo compagno potrebbe celarsi una sofferenza o quantomeno un errato apprendimento delle reazioni adeguate da mettere in atto per opporsi alle opinioni contrarie o alle frustrazioni.

Ma l’incapacità di gestire la rabbia non è un marchio da portarsi dietro per tutta la vita, esistono training molto utili (e brevi) per imparare a controllarla e sfogarla in modo adeguato, ma ovviamente, il suo compagno dovrà essere motivato e convinto dell’utilità di rivolgersi ad uno psicologo.  

 

IMPORTANTE: SE VOLETE SCRIVERE ALLA PSICOLOGA DI GAGARIN scrivetele all’indirizzo: alicelombardi@hotmail.com oppure al suo studio in via Mazzini 14, 48121 Ravenna

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.