Star Trek Beyond ovvero come utilizzare Sabotage per sconfiggere gli alieni

0
Momento top del film
Momento top del film

 

Ammetto subito, così che non si dica che…, di non essere uno di quelli partecipa a cosplay vestito da Spock. Non ho mai fatto il saluto dei vulcaniani, non credo di aver mai visto una puntata del telefilm e non ho le carte in regola per parlare di continuity, spazio tempo e il perché e il percome questa nuova trilogia si possa o meno inserire nel canone.

Ammetto però, anche, che questa nuova trilogia mi ha reso simpatico l’equipaggio dell’Enterprise e quindi sono sempre contento quando scopro che in sala c’è un nuovo “Star Trek” (tutt’altro atteggiamento, ad esempio, mi vede partecipe delle uscite dell’universo “Star Wars”… ma questa è un’altra faccenda).

In particolare questo film ha due cose che, a mio parere, valgono la pena del viaggio, del biglietto, dell’aria condizionata polare, degli altri spettatori che entrano con le magliette di qualche raduno vissuto in America e dell’odore burroso di patatine che scricchiolano per dieci minuti buoni.

La prima è il personaggio interpretato da Simon Pegg, che ha pure messo mano alla sceneggiatura. L’ingegner Scotty ha almeno tre battute da antologia e, a partire dalla metà del film, si confronta con un personaggio femminile con cui crea una coppia “comica” tipo Gianni e Pinotto: uno dice una cosa e l’altra non capisce, creando cortocircuiti logici e incomprensioni molto divertenti.

La seconda è la presenza, in diegesi, di due pezzi come Fight the Power (dei Public Enemy, non si sa mai) e di Sabotage (dei Beastie Boys…). Il primo serve a preparare il colpetto di scena del penultimo gancio di sceneggiatura, ed è una sorpresa che coglierà più che altro i nostalgici di quegli anni là (e si dà una strizzata d’occhio pure a Spike Lee visto che…). Il secondo, quando entra, è talmente perfetto nel suo essere una spacconata, che non può non trascinare anche chi, quegli “anni là”, non li ha mai vissuti, non li conosce o se n’è sempre fregato. E poi, cavolo, chi è lì, in quel momento, non può non pensare al finale di Mars Attacks!, con quell’idea surreale strappata con i denti a Attack of the Killer Tomatoes. Così tutto torna: il cinema di “serie B” che contamina quello d’autore per tornare, di botto, alla serie B. E mi perdoneranno i Trekkers, se considero le avventure dell’Enterprise, una cosa da “serie cadetta”.

Non è detto, infatti, che chi scrive lo consideri una cosa negativa… anzi!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.