Otto marzo, festeggiamo il femminile che è in noi
Le Donne non sono migliori, nè peggiori dell'Uomo "a prescindere". Sono solo diverse, e neppure tanto: nell'oceano dei Sentimenti sanno giusto galleggiare un po'...
Allenare il dibattito culturale giovanile
Come probabilmente avrete capito dalla nuova rubrica libresca, il Flood - Centro Giovani di Mordano per me è ormai un luogo familiare. Qui, ogni...
Chi siamo?
È un po’ di tempo che Gagarin, dopo avere deciso la sospensione del cartaceo perché non più sostenibile, è alla ricerca – difficile -...
GIANLUCA COSTANTINI: FREEDOM FOR PATRICK ZAKI
Oggi, 7 dicembre 2021, lo studente Patrick Zaki è stato chiamato alla terza udienza per un processo che rischia di condannarlo a cinque anni...
Emergenza democratica?
Pubblichiamo questa interessante lezione e analisi del filosofo Geminello Petrerossi tenuta a Bologna e organizzata dagli studenti universitari.
Le sue riflessioni riguardano l'analisi della situazione...
Sì, siamo in guerra (finanziaria)
Le metafore che vengono utilizzate in questo momento riguardo i vaccini sono le più disparate: prendere un aereo o immettersi nel traffico giornaliero risulterebbe...
Ti conosco mascherina
Voglio una vita a rischio zero. Vorrei porre questa richiesta, in modo cortese ma perentorio, non sul palco di Sanremo, ma al mio medico...
Conversazione 8 con Fulvia Scardovi, psichiatra: in era post Covid saremo migliori?
Fulvia Scardovi, Psichiatra e Psicoterapeuta, lavora al Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche di Forlì, in particolare nel servizio pubblico si dedica a pazienti con...
andrà tutto bene?
La Dr.ssa Luciana Rasicci vive e lavora a Bologna. E' psicologa e psicoterapeuta, scrittrice e pittrice.
Si occupa di psicoperapia psicanalitica, psicoterapia funzionale, bioenergetica, psicodramma,...
Conversazione 6: Carlo Cresto-Dina, fondatore e direttore di “tempesta”
Le parole di Carlo Cresto-Dina, fondatore e direttore della casa di produzione “tempesta”, rappresentano il sesto incontro con i nostri dialoghi insieme agli operatori...
Conversazione 5: Federico, potere digitale e virus. Parte 2
Seconda parte della conversazione su potere digitale e virus con Federico, fondatore (e per 10 anni direttore) di WuBook, compagnia italiana di peso internazionale...
CONVERSAZIONE 4: FEDERICO, POTERE DIGITALE E SCIENZA
Federico, senza cognome. Perche’ viene dalla prima generazione dell’open source, dove l’anonimato era una delle regole per un uso anarchico ed orizzontale della Rete...
Conversazione 3: Roberto Grandi, esperto di processi culturali e comunicazione di massa
Roberto Grandi è un esperto di problematiche di sviluppo dei processi culturali e delle comunicazioni di massa. Insegna all'Università di Bologna e dal 2017...
Conversazione 2: Claudia Casali, direttrice del MIC Faenza
Continuano i nostri dialoghi con gli operatori culturali. Il settore purtroppo in questo periodo è completamente dimenticato e sarà quello che subirà più di...
Conversazione 1: Pietro Saitta, sociologo
Pietro Saitta, dell'Università di Messina, e' studioso e professore al Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali.
Pietro e' un amico distante,...