Il bello della mattonella
Una nuova e importante sezione permanente, ideata dal MIC è stata aperta al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC). Si tratta di un...
Le ceramiche di Caterina Sforza del Moro in mostra a Riolo Terme
Chi non lo conosce a fatica può comprendere il suo lavoro artistico. Gianfranco Morini, detto il Moro, nell’arte come nella vita, ama giocare, provocare...
Lives Art Week: atletiche esistenziali
Al MAMbo di Bologna arriva il festival che presenta autori che non fanno differenza tra arte e vita e cambiano il modo di confrontarsi con la cultura
I calzoni della rivoluzione
Pochi sanno che Giuseppe Garibaldi, durante lo sbarco a Marsala, nel maggio del 1860, portava sotto la camicia rossa un paio di pantaloni di...
Le contraddizioni del «Giapponismo»
Il termine «Giapponismo» si diffuse in tutta Europa mettendo in luce quella moda legata alla fascinazione che molti artisti, intellettuali, letterati subirono a fine...
Amsterdam Contemporanea
Voli. Compagnia di linea KLM/Alitalia da Bologna ad Amsterdam (diretto): andata 6.10-8.05 o 12.30-14.35, ritorno 15.00-16.50. Dormire. Economico ed affascinante: da non perdere l'esperienza...
LA CHIOCCIOLINA
Quando voglio darmi arie da esperto, io la chiamo at, ma in Italia è più nota come chiocciola o chiocciolina. Oggi i grafici ne...
BILBOLBUL, FUMETTI AD ARTE
Da giovedì 21 a domenica 24 febbraio Bologna torna ad essere capitale della graphic novel e del fumetto d’autore. Si alza il sipario sulla...
Udine contemporanea
Dormire in centro: Hotel Vecchio Tram; Hotel Clocchiatti Next; zona fiera: Hotel Continental. Udine Città del Tiepolo (4ª edizione): nella seicentesca Villa Manin (Passariano,...
L’ex magazzino Sir di ravenna
Sono sicuramente pochi gli edifici abbandonati che possono vantare l’interesse sollevato dall’ex Sir di Ravenna, che da qualche anno a questa parte è salito...
La fotografia come letteratura
Il perfetto tuffo, quasi improbabile e atleticamente ineccepibile, che accoglie il visitatore al secondo piano di Palazzo Fava, ci fa riflettere sulla straordinaria potenza...
Dici daverio?
La ricostruzione di un nuovo «Bel» Paese cominciando dall’Emilia post sisma, l’amore per Bologna, la passione per il castrato e la freddezza per il contemporaneo: l’urbi et orbi del critico che ha cambiato il modo di divulgare l’arte sul piccolo schermo