A quarant’anni Arte Fiera cambia look
Torna a Bologna il più importante appuntamento con l'arte italiana contemporanea. Molte le novità, tantissime le collaterali in città. Sabato 25 gennaio l'appuntamento è con la notte bianca nei musei e nelle gallerie.
Parole, musica e cioccolata per scaldarsi insieme ad Arturo Martini
Al Mic di Faenza, dal 18 gennaio fino al 29 marzo, tutti i sabati conferenze e concerti dedicati all'artista trevigiano
Alessandro della Nave e una città del ‘700
È una mostra inedita quella dal titolo “Alessandro Dalla Nave, Imolensis - Pittore di molto merito” curata da Giovanni Asioli Martini a Imola, dedicata...
Guido Guidi, l’occhio sul crinale
Dopo Roma, arriva a Cesena "Cinque paesaggi. 1983-1993" di Guido Guidi. Il racconto di una geografia in divenire che dalla Romagna, lungo la Romea, arriva a Venezia e alle Alpi prevenete.
Gate 2.0: a Rimini la riqualificazione urbana passa attraverso l’arte
Città e riqualificazione urbana attraverso la cultura. Nuovi modi di pensare e proposte di altri modelli di sviluppo: questi sono gli importantissimi temi su...
Dal paesaggio al collage, mostra doppia a Cotignola
Per le festività di fine anno, Cotignola raddoppia l’appuntamento con l’arte. È stato infatti inaugurato, sabato 14 dicembre, un evento espositivo costituito da due...
Tre giovani artisti per tre giovani critici
Il Mar di Ravenna, a difesa della critica militante, propone le ultime espressioni artistiche delle nuove generazioni
Mille modi per vedere Arturo Martini a Faenza
Continuano le visite guidate per conoscere a fondo la scultura di Arturo Martini, uno degli scultori più importanti del '900 italiano, in mostra al...
Finissage per “Allegorie” di Valerio Adami
Ultimi due giorni per visitare la mostra al Mar di Ravenna
Raccontare Arturo Martini
Prosegue il ciclo di conferenze che raccontano la vita e l’universo artistico di Arturo Martini, il grande scultore del Novecento italiano al quale sono...
Ryan Mendoza: chromo-omo-phobie
A Bologna una mostra del pittore americano espone una serie di tele in cui il colore diventa metafora della paura della diversità
«primaverautunno» a Faenza
Ukyio-e significa in giapponese «Immagine del mondo fluttuante» ed è un particolare stile pittorico che, utilizzando la tecnica della stampa su blocchi di legno,...
Arturo Martini e i maestri del passato
Inncontro a Bologna con Elena Pontiggia
Eron, l’arte del dejà vu
Negli anni ’90 Bologna è stata la culla di gran parte della street art italiana. Diversi i nomi che sono emersi, da Blu ad...
L’ultima possibilità
Una grande installazione meccanica dell'artista sloveno Andrej Koruza alla Biennale del Mosaico di Ravenna riflette sul futuro
Il contrario della tristezza
A Cesena inaugura Bim! Borgo Indaco Microfestival di cultura infantile. Per la gioia dei piccoli e la consolazione dei grandi.
Arturo Martini, il “vero” sculture etrusco
Continua a Bologna il ciclo dedicato all'approfondimento della scultura dell'artista trevigiano. A Faenza proseguono le visite guidate.
ROVERETO CONTEMPORANEA
Dormire in centro: Hotel Leon d'Oro (4 stelle lusso), Hotel Rovereto (3 stelle, in stile); in campagna: Locanda D&D Maso Sasso (ideale per il...
Conoscere e vedere Arturo Martini
Sono tanti i modi per visitare e approfondire la figura di Arturo Martini a cui sono dedicate le mostre al Mic di Faenza e...
In c.u.l.o. alla balena
Ascolta l’intervista a Delia Trice di Panda Project, che in giro per il mondo sta presentando l’installazione “Exhibit B.A.L. (break a leg)”.