Pane e giochi circensi secondo Os Mutantes
Il gruppo brasiliano guidato da Sérgio Dias sarà a breve in Italia per ben tre concerti: Torino (26 novembre, Sala Espace), Roma (4 dicembre, Monk) e Bologna (5 dicembre, Locomotiv). Ne abbiamo approfittato per intervistare in esclusiva il leader, che ci ha raccontato vita morte & miracoli di una band leggendaria e tanto altro.
Dialogo tra Roberto Pozzi e Alessandro Benvenuti
A mezz’ora dalla Prima dello spettacolo «Artusi, Bollito d’amore», dialogo tra regista e autore per calmare le ansie: uno slalom terapeutico tra i Giancattivi,...
«Come illuminati dall’interno»: dialogo con Ewa Benesz a Ca’ Colmello
Nella Casa Laboratorio sulle colline bolognesi l’attrice polacca sta conducendo in questi giorni un workshop che pone al centro la pratica di antichi canti...
Sesso e disabilità
La prima edizione della rassegna milanese Gemme e Tempesta si chiude con il reading musicale Sex & disabled people: due scrittrici intense e dissacranti, Barbara Garlaschelli e Alessandra Sarchi, raccontano in modo comico e poetico questo spinoso tabù. Le abbiamo intervistate.
Un sirenetto al Festival di Santarcangelo. Intervista a Eva Neklyaeva
Cominciamo dal sirenetto?
Merman Blix è un vero e proprio sirenetto, che arriva per la prima volta in Europa, a Santarcangelo Festival, dal South Carolina....
Mara Mao, altro che morta! Intervista a Mara Redeghieri
C’era una volta la musica alternativa, Mtv, Il Consorzio Suonatori Indipendenti. Gli anni Novanta, insomma. Il rock parlava italiano e lo faceva bene. Poi...
Perché sei qui? Una conversazione con Claudia Castellucci
A fine novembre 2017, nei giorni di Osservatorio Màntica, hanno debuttato a Cesena la nuova lettura drammatica della cofondatrice della Societas e il più...
Santarcangelo che verrà. Intervista a Eva Neklyaeva
La direttrice dello storico Festival anticipa tematiche, ospiti e progetti speciali dell’edizione 2018. A partire dalle interrogazioni parlamentari dell’anno scorso.
---
L’edizione 2017 di Santarcangelo Festival,...
Pinocchio, Maria Pia Timo è la Lumaca di Garrone
Pinocchio, l'ultimo film di Matteo Garrone uscirà nelle sale giovedì 19 dicembre. Nei panni della Lumaca l'attrice faentina Maria Pia Timo con cui abbiamo parlato e che presenterà il film nella data di uscita al Cinema Italia di Faenza
Gary Lucas, oltre grazia e cuordibue
Intervista esclusiva con uno dei più grandi chitarristi viventi – che ci parla della sua magnifica carriera solista e delle tante collaborazioni che lo hanno visto protagonista, quelle con Captain Beefheart, Jeff Buckley, Jann Klose, Peter Hammill, Vinicio Capossela, Alessio Franchini e tanti altri. Un piacere starlo ad ascoltare.
Going back to the origins of the Butoh dance. A dialogue with Masaki Iwana
He is one of Japan's most respected Butoh dancers. In Ca’ Colmello, up in the hills of Bologna, he is proposing the The intensity...
Prima della pensione. Tre domande a Elena Bucci e Marco Sgrosso
In ognuno di noi si cela un assassino, basta solo risvegliarlo.
Thomas Bernhard, Prima della pensione
Ascolta l’audio-intervista a Elena Bucci e Marco Sgrosso.
MICHELE PASCARELLA
info: lebellebandiere.it
D’Agosti non si muore
Incontriamo un clandestino del cinema d’autore: irriducibile umanista, visionario e poeta. È Silvano, dal pianeta Azzurro
«Un giorno Grotowski mi ha chiamato a casa sua e mi ha detto…»
Ascolta l’intervista a Mario Biagini, Direttore Associato del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, che al festival modenese “Trasparenze – atelier della scena contemporanea” ha condotto il workshop “Il fare dell’attore: azione intenzionale e processo creativo”.
Incontro ravvicinato con Dario Fo
Il Premio Nobel ci ha raccontato il riallestimento dello spettacolo “Lu Santo Jullàre Françesco”. A 15 anni dalla prima versione. E senza la complicità di Franca Rame. Il giorno della prima nazionale noi c’eravamo: seduti sul palco, proprio vicino al Maestro.
E’ scomparso Filippo Monti. Lo ricordiamo con questa intervista sul Woodpecker pubblicata un mese...
Filippo Monti, faentino classe 1928, è l’architetto che negli anni ’60 progettò la discoteca abbandonata dal 1970 a Milano Marittima. La video intervista che...
In ricordo di Giovanni Nadiani
Non importa se le cose vanno male; tira dritto a vivere, anche se la cosa ti uccide! (Sholem Naumovich Rabinovič)
Giovanni Nadiani è nato nel...
Zen Circus: “La terza guerra mondiale? Si combatte sulle tastiere”
“Io credo che nella vita una persona debba cercare di avvicinarsi alla felicità. Esserlo davvero è un casino, ma provarci è plausibile. Alla fine...
Scongiurare il pericolo del discorso
Ascolta l’intervista a Romeo Castellucci, regista della Socìetas Raffaello Sanzio, che al festival Màntica di Cesena ha presentato in anteprima lo spettacolo “Giudizio, Possibilità, Essere”.
Conversazione con Massimiliano Larocca – di Dino Campana, di poesia, di musica
L’artista fiorentino ci concede un po’ del suo tempo per raccontare Un mistero di sogni avverati, l’eccellente disco dedicato al poeta tosco-romagnolo Dino Campana prodotto da Riccardo Tesi e con ospiti diversi colleghi: i Sacri Cuori, Hugo Race, Cesare Basile e Nada.