Lasciami qui, lasciami stare, lasciami così…
Stasera 24 ottobre al Cinema Sarti di Faenza il regista Germano Maccioni presenta il suo documentario dedicato a Giovanni Lindo Ferretti
Nightmare Film Festival, una settimana da brivido
Il meglio del genere horror al Cinema Corso di Ravenna: il concorso internazionale, gli eventi speciali e da non perdere, i grandi classici di 50 anni fa
Un buon consiglio da Toronto
“When I Saw You” di Annemarie Jacir: un poetico e malinconico viaggio in Medio Oriente ha aperto il Toronto Palestine Film Festival 2013. Ed è anche stato candidato all’Oscar.
A nord est della Laguna
I film più interessanti visti al Festival di Venezia guardano all'Italia dei confini
Visti da noi alla Mostra del Cinema di Venezia
Leone d’oro
Sacro GRA, di Gianfranco Rosi (***): il Grande Raccordo Anulare, che circonda Roma come un anello di Saturno (cit. Fellini), cattura vita comune...
Sedicorto film festival, il cinema multietnico
A Forlì dal 5 al 12 ottobre il più importante festival italiano di cortometraggi internazionali
Due pianisti per chiudere l’Estate del Fellinianno
È il Teatro degli Atti di Rimini a ospitare l’ultimo appuntamento del Fellinianno 2013 Estate, la lunga rassegna dedicata al grande regista riminese, a...
Some prefer cake, cinema e preferenze sessuali
Dal 18 al 22 settembre a Bologna il meglio delle pellicole a tema lesbico
Nel nome del padre
Una biografia scritta dal figlio Victor ad un anno dalla scomparsa celebra Carlo Rambaldi, creatore di Alien ed E.T., vincitore di tre Oscar. Anche...
Carta Bianca: una piccola famiglia multinazionale
La storia di Carta Bianca nasce, in virtù di uno dei tanti atroci paradossi della vita, da una morte assurda. Nel febbraio 2010 Sahid...
Sulle tracce di Fellini
Rimini dedica un lungo omaggio a vent’anni dalla scomparsa del suo regista. E l’estate va
Luce! all’Arena Borghesi
Dopo aver dedicato gli ultimi anni ad attrici, attori e registi del cinema italiano, la 32ª stagione dell’Arena Borghesi di Faenza, prosegue la sua...
Un cinemino in Canadà
Trash Palace: il cinemino per gli amanti dei B-movies! Il “visto da noi” di un’italiana piccola piccola, in una Toronto grande grande.
LE FRESCHE NOTTI DI JOHN FRITTICALDI – 1 tempo
John Fritticaldi è il terrore dei criminali di Pasadena City, nello Utah.
Trascorre le notti insonne a caccia del pericoloso ladro Bill "dentiera", chiamato così...
D’Agosti non si muore
Incontriamo un clandestino del cinema d’autore: irriducibile umanista, visionario e poeta. È Silvano, dal pianeta Azzurro
Tutti pazzi per il Biografilm Festival
Dal 7 al 17 giugno torna a Bologna la rassegna dedicata alle biografie e ai racconti di vita
Ultimi giorni per vedere a Ferrara Antonioni e le arti
Michelangelo Antonioni: ventuno lettere che riassumono in un nome e cognome alcune delle più fondamentali pellicole del Novecento cinematografico.
Entrare a Palazzo dei Diamanti...
Sguardi a Oriente. La Corea tra normalità e follia: Park Chan-wook e Hong Sang-Soo
Due registi coreani lontanissimi nella sostanza e nello stile, nelle cui opere scorre in modo diverso l’eco di un passato nazionale fortemente repressivo, accomunati...
Carta Bianca per le paure più nere
La storia di Carta Bianca nasce, in virtù di uno dei tanti atroci paradossi della vita, da una morte assurda. Nel febbraio 2010 Sahid...
Antonioni e le città
Il set del Maestro tra la nebbia di Ferrara e le luci della Capitale